LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] -diplomatici tra Austria e Prussia, L. a F. Cassi, 1829-30, cfr. Inventari delle biblioteche d'Italia, a cura di G. Mazzatinti, LII, p. 186); rivoluzione di Kościuszko alla luce della corrispondenza con Federico Guglielmo II degli inviati a Vienna G. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] , F. Algarotti, G. Washington, Federico II, mentre fu difficilissimo ottenere quello cessione del Veneto all'Austria, sancita dal trattato detto lettera del Cesarotti alla F. (s.l., s.d., in Opere dell'abate Melchior Cesarotti padovano, XXXIX, Pisa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] trascorse, salvo viaggi di servizio in Italia e in Austria, l’intera esistenza. Cruciale fu in particolare il legame Maria Amalia, accompagnò come consigliere d’ambasciata nel suo ultimo viaggio italiano il principe Federico Cristiano a Napoli, Roma, ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] dell’istruzione artistico-industriale avviata dall’Austria a partire dal 1873, in concomitanza castello di Pisino, p. 269. Il liceo artistico e Istituto statale d’arte Enrico e Umberto Nordio di Trieste conserva un’importante raccolta di disegni ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] soprattutto a un privilegio concesso da re Federico nel 1496. Ma, elevato in seguito a passaggio del Regno dalla Spagna all'Austria. Il 28 ottobre 1707 il C II, Napoli 1703, pp. 133-140; e di D. Confuorto, Discorsi postumi, in C. De Lellis, Famiglie ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] di concerti in varie città della Germania, Austria, Polonia (fu tra l'altro a nella duplice veste di violinista e direttore d'orchestra. In seguito a contrasti sorti con arrogante, entrò in aperto contrasto con Federico Augusto duca di York e con J ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] e gli fu imposto il nome di Federico. Studiò lettere a Pavia, quindi per accompagnatore del commissario generale per l'Austria e la Baviera Lorenzo da Brindisi C. nella sua predicazione, Verona 1948; D. Albrecht, Die deutsche Politik Papst Gregors XV ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] sua parte; il secondo Trattato di Vienna del 27 maggio vide l’Austria impegnata con 12.000 uomini sul campo; infine, l’ingresso in Giovanni II Casimiro e i ‘tedeschi’ Leopoldo d’Asburgo e Federico Guglielmo di Brandeburgo. Il Regno polacco-lituano ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] femmine: Daria, maritata con Federico Cavalli, Sofia con Girolamo 1156; 3098/13; 3424/I; Mss., P.D. c., 594 bis; P.D. b., 171b, cc. 36r-38r; P.D., Venier, n. 68, passim; 69, cc 440; K.M. Setton, Venice Austria and the Turks in the Seventeenth Century ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] il 13 marzo dello stesso anno, il D. si impegnò a fondere la statua nella fonderia fra gli artisti che, al seguito di Federico Zuccari, s'impegnarono a osservare lo statuto , E. Morpurgo, Gli artisti ital. in Austria, I, Roma 1937, ad Indicem (tav. ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...