FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] austriaca intercettò a Peschiera una lettera del F. a Federico de' Comelli, gradiscano, antico collaboratore del Giornale di auspicava che nell'ormai imminente guerra contro l'Austria il Regno d'Italia rivendicasse anche il Goriziano, e rivelava ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] e lo spirito d’indipendenza.
Tra la caduta del Regno Italico e il ritorno dell’Austria a Milano la M 2, a cura di G. Macchia, Imola 1973, ad nomen; Carteggio del conte Federico Confalonieri, a cura di G. Gallavresi, II, 1, Milano 1911, ad ind.; J ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] delle Sicilie Maria Clementina di Austria fatti celebrare in Nola dal delle varie epoche del dipingere i vasi d’argilla presso gli Egizi, gli Etruschi e di Nola, tesi di laurea, Università degli studi di Napoli Federico II, a.a. 1995-96; A.M. Rao, L ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] di tutto il teatro di Schiller (Opere di Federico Schiller, Padova 1843).
Uscita dapprima in volumi separati edita anche a parte con il titolo L’Austria e l’Italia, in cui l’avvento di pp. 59 s., 126 s.; D. Goldin Folena, Tradurre Schiller in Italia ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] . Quando, prima in Austria e poi in altre Giovanni Verga, Luigi Capuana e Federico De Roberto, e soprattutto ind.; G. Barone, Egemonie urbane e potere locale (1882-1913), in Storia d’Italia, Le regioni dall’unità ad oggi, La Sicilia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] di progresso civile che a Milano Federico Confalonieri e il gruppo del a vivere in patria sotto il governo dell’Austria: ne sono prova, dopo l’intimazione del spense celibe il 18 gennaio 1867 per un attacco d’asma.
Tra le sue volontà, in linea con ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] e musicista Giorgio Federico Ghedini, il quale si rivolse a Fernanda Pivano affinché il manoscritto d’esordio di concorse allo sviluppo dei rapporti culturali tra Italia, Iugoslavia e Austria: si tratta di L’idealista, ispirato al romanzo Martin ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] déformés, in Revue de l'École d'anthropologie de Paris, XVI (1906), pp. 49-62; Le basi nazionali-etniche in Austria-Ungheria, in Scientia, s. 2, XXIV prof. Francesco Fedele curatore del Museo di antropologia dell'Università Federico II di Napoli.
- ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] e in Stiria - provocarono un mutamento: in Austria si insediò l'erede al trono boemo, il margravio Premislao Ottocaro (II) di Moravia marito di Margherita, sorella del duca Federico; la Stiria spettò al re Bela IV d'Ungheria.
nel 1249 M., insieme con ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] dalla prigionia in Austria e rapidamente pugnale e un rasoio.
Il processo presso la corte d’assise della Senna si aprì poco dopo, il Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di Federico Comandini e di altri patrioti del tempo (1831 ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...