PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] nomine. Fu questo il quadro a cui mise mano d’Azeglio da presidente del Consiglio e ministro degli Esteri , nella prospettiva della guerra all’Austria. Si realizzò così una inusuale da Bettino Ricasoli e Luigi Federico Menabrea, per aver gestito le ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] Prussia all'Austria sancito a Reichenbach, fu richiamato a Berlino e seguì Federico Guglielmo II conto di Elisa Baciocchi in La mission de J. de L. à Paris en 1811 d'après la correspondance de L. avec la grande-duchesse, in Revue historique, 1919, nn ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] acquisto di opere d’arte iniziato dal fratello Paolo. Non furono pochi i tentativi da parte di Federico e di altri J. Martínez Millán - M. Rivero Rodríguez, La dinastía de los Austria. Las relaciones entre la monarquía catolíca y el imperio, I, Madrid ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] di Federico una coerente strategia matrimoniale diretta a stringere rapporti con le dinastie ducali e comitali d’area della dote) e Antonio Gonzaga, si dovette confrontare in Austria con il problema costituito dall’interdetto scagliato da papa Pio ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] francese, propagandosi poi in Germania, Spagna e Austria. L’Italia fu inizialmente risparmiata, ma nel malattia morì il 18 settembre 1902.
Il figlio Federico, di salute debole, ricalcò le orme del e Lazzaro e della Corona d’Italia e fu insignito di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] conservato nella galleria Harrach di Rohrau (Austria).
Prima di aver terminato l’ «residente» a Roma al posto di Federico suo fratello. Il titolo esatto con il Paolo aspirava da tempo a ricevere il Toson d’oro e quando gli fu comunicato, il 20 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] e l'ambizioso arciduca, il cattolico Ferdinando d'Asburgo duca dell'Austria Interiore. Costui, proprio all'inizio del giugno - che due giorni prima i Boemi avevano deposto preferendogli Federico V, l'elettore palatino capo dell'Unione evangelica - fu ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] In questo contesto, Federico II rappresentava per A. Riccardi e le richieste del "ceto civile" all'Austria nel 1707, in Riv. stor. italiana, LXXXI (1969), 530 s.; F. Venturi, L'Italia fuori d'Italia, in Storia d'Italia (Einaudi), III, Torino 1973, p. ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] Bureau…, 1910; L’anima di Federico Ozanam, 1913; La preghiera al campo grande e più pura», 1918; L’Austria è il baluardo della Chiesa?, 1918; Il Chiesa e Stato nel Novecento, Roma 1988, ad ind.; D. Sorrentino, E. M.: religione e politica, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] penale. Al ritorno degli austro-russi, nei tredici mesi d’une correspondance inedite de Confalonieri, Paris 1862; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, Milano 1878 (con in appendice F. Foresti, Ricordi, pp. 321-365); Carteggio di Federico ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...