BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] D'accordo con la Banca commerciale (che aveva nel consiglio d'amministrazione della società Federico Colli Albani. I mercati di destinazione erano in Svizzera, Germania, Austria (a Vienna la famiglia Bertolli possedeva un grande albergo, il Palace ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] notare e apprezzare dal principe ereditario Federico di Danimarca (cui dedicò un Artaserse paesi compresi tra Austria e Danimarca per Hasse bis F. Morlacchi, Dresden 1987, pp. 439-449; D. Freeman, The opera theater of count Anton von Sporck in Prague ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] costituzioni papali da Innocenzo X a Pio VI (Arch. d. Curia vesc. di Padova, M. Farina, b. clima creato dal concordato dell'agosto 1855 fra l'Austria e la S. Sede.
La nuova fase concordataria di Padova del marchese Federico Manfredini, noto per la ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] contesa tra l’elettore di Sassonia Federico Augusto, appoggiato da Austria e Russia, e Stanislao Leszczyński, ; C. Curci, La magnificenza romana di un principe cardinale d’Este: Rinaldo II d’Este (1688-1695), in Atti e memorie della Deputazione di ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] genovese. Il C. partecipò alla missione del generale Federico Montiglio, inviata col brigantino "Zeffiro" per sistemare un conflitto con l'Austria e, per la prima volta, in un clima di forte tensione drammatica, avanzò l'ipotesi d'una unione della ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] perduto ritratto di don Juan de Austria, comandante della flotta cristiana a Lepanto Ottanta anche il celebre scontro con Federico Zuccari, motivato, stando a e dentro l’Accademia, pp. 165-173); D. Catalano, Il cardinale Antonio Carafa e la sua ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] spesso passi latini. Nel 1478 Federico III gli concesse la carica di congiura ordita a Vienna e nella Bassa Austria ed emanò delle condanne molto severe. Al pp. 7, 50, 52; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1684; X. ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] d'Asquino della nobile famiglia dei Colloredo.
A Ludovico - congiuntamente ai fratelli Federico (cameriere di Paris 1879, p. 299; A. Puschi, ...intorno alla guerra tra l'Austria e... Venezia... 1616-1617, in Archeografo triestino, n.s., VII (1880), ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] Piemonte. Conciliare l’interesse dell’Austria, il cui dominio nella penisola Italia. Lettere di A. R. a Federico Rosazza, a cura di G. Faldella in Lombardia (1833-1835), Milano 2003, ad ind.; M. D’Amelia, La mamma, Bologna 2005, ad ind.; G. Fiaschini ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] i mesi estivi - si trovava in Austria ospite del fratello Ferdinando, salito sul superata ma il C. fu sostituito (r.d. 25 ag. 1861) da Giovanni Visone , III e XXI). Due anni più tardi Luigi Federico Menabrea, nel primo ministero che presiedeva (27 ott. ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...