PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] giugno 1788 dal re di Prussia Federico Guglielmo in visita in Westfalia, zelante dopo l’esclusiva dell’Austria nei confronti di Severoli, le Saint-Siège, Paris 1911, ad ind.; R. de Chateaubriand, Journal d’un Conclave, Paris 1914, pp. 4, 6, 69 s., 72, ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] capostipite in Boemia di un ramo della famiglia perpetuatosi poi in Austria e in Germania.
In alcuni documenti il M. è detto il sovrano che, nel pieno della guerra contro l’imperatore Federico III d’Asburgo, lo spedì sotto scorta a Buda, dove ritrovò ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] amp; Cherbuliez. Gino Capponi, Federico Confalonieri, Sismondi la fecero conoscere il sostegno alla guerra contro l’Austria (e di fatto minava il con introduzione di L. Lacchè, Manduria-Bari 1997; Cours d’histoire suisse (1831-1832), a cura di A. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] III e, accordatesi finalmente Spagna e Austria sulla soluzione toscana a favore di e un sonetto romanesco su Federico II (Cors. 2523, n E. Borsellino, Il card. N. C. mecenate e committente, in Boll. d'arte, LXVI (1981), 10, pp. 49-66; G. Moroni, Diz. ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] voti favorevoli, 122 contrari e 9 astenuti.
La parola d’ordine del rassemblement lanciata da Salandra alle sparse forze liberali della posizione italiana, rivelando che già nel 1913 l’Austria-Ungheria avrebbe voluto muovere guerra alla Serbia ma, per ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] improntato a grande stima e cordialità. Al ritorno dall'Austria il D. compose il dramma musicale Ippolita, opera scritta su è legata anche l'amicizia con l'abate Domenico Federici. Del Federici il D. tradusse in latino l'opera La verità vendicata dai ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] per prima, a partire dalla Iugoslavia o dall’Ungheria attraverso l’Austria. Considerando seria tale minaccia – in particolare nel 1950 (guerra ad altro incarico il suo potentissimo dirigente Federico Umberto D’Amato e affidò a Emilio Santillo il ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] di Russia e Austria. Nel 1811 passò come inviato straordinario prima a Stoccarda, presso Federico di Württemberg, in Girolamo e in molti uomini del suo ceto si colorava d’un forte rimpianto per la perduta indipendenza. Proprio una lunga riflessione ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] d’accorder, en Italie, le pouvoir avec la liberté (Paris 1821) cercò di scongiurare l’intervento militare dell’Austria contro stampa. Inoltre, suoi allievi come Gioacchino Prati e Federico Confalonieri furono tra i protagonisti di quella stagione.
...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] Il M. si sarebbe voluto recare in Austria, Stiria, Boemia e Polonia, ma fu cardinale e patriarca di Venezia Federico Corner. In questa fase di Palermo, in La Biblioteca francescana di Palermo, a cura di D. Ciccarelli, Palermo 1995, pp. 38, 49-51, 62- ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...