GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Federico Gonzaga.
Nell'estate del 1532 il G. si unì alle forze imperiali di Carlo V dislocate in Austria di G.G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 110, 255; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad indicem; P. Aretino, ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] per l'indipendenza. Quando finalmente iniziò la guerra contro l'Austria, la tattica del C. e di tutti i democratici intervento di un ebanista faentino, G. B. Gatti, che, amico d'infanzia del C., era in buone relazioni con un "altissimo personaggio ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] archeologica e numismatica, condivisa per il quinquennio 1890-95 con Federico Halbherr e poi tenuta da solo per tutta la vita.
alle gallerie, ai musei medievali e moderni e agli oggetti d’arte per le province di Siracusa, Catania e Messina. Rimase ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] fu corteggiata tanto dalla Prussia come dall'Austria, che ne cercavano l'appoggio. Il D. si adoperò allora per tentare di spingere l'opera del D. scrivendo che "godette della stima e amicizia degli imperatori Guglielmo I, Federico III e Guglielmo ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] alla famiglia reale ungherese a Retz (Austria Inferiore), e precisamente al re Mattia discorso inedito di A. B. tenuto alla presenza di Federico di Montefeltro, Montalto Marche 1942; D. Kosáry, Bevezetés a Magyar történelem forrásaiba és irodalmába, ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] . Nominò l'arcivescovo Federico di Magonza vicario apostolico nel Norico danubiano, oggi Austria, mentre è certo che 896-996, Wien 1988, pp. 115-165; P. Lauer, Le règne de Louis IV d'Outremer, Paris 1900, p. VII; H.K. Mann, The lives of the popes ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] quando essa si recò in Austria per difendere sia i diritti di denaro.
La tragica morte del figlio Federico avvenuta a Roma per una caduta da R. Di Tucci, La nobiltà di Corsica, in Arch. stor. d. Corsica, X(1934), p. 237; Colonna de Giovellina, Le ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] di Rotta venne positivamente commentata da Federico Odorici sulle Gemme d’arti italiane perché riusciva a disporre , p. 93, n. 96; B. Cinelli, in Il Veneto e l’Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal., Verona), a cura ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] di corte et domestico" di Federico Carlo di Schónbom. In questa su Giuseppe Bazzani e, in Austria, su Maulpertsch e tutta catal. delle opere e bibl.); R. Pallucchini, F. B., in Riv. d'arte, XIV (1932), pp. 301-320; Id., Contributo alla biografia di ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] , dal 1882 al 1885, contro la politica d'alleanza alla Germania e all'Austria, nel 1885 subì tre mesi di carcere sotto in medicina (Roma 1898), in collaborazione col fratello Federico; un Trattato di fisica sperimentale ad uso delle università ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...