MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] Académie des beaux-arts; nel medesimo periodo fu in Medio Oriente, Austria e Russia. Pubblicò i suoi primi studi a partire dal 1903 il suo archivio fotografico al nipote Federico Zeri, storico e critico d’arte: il materiale costituisce parte del ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] del Mediterraneo (Fondamenti micenei dell’arcaismo greco, in Critica d’arte, VII [1942], pp. 1-17; La und Kunst I Klasse (Austria); fu Grand’ufficiale dell’Ordine da ultimo A.M. Rossetti, Federico Pfister commissario per l’Unione della Biblioteca ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] re di Roma di F. Algarotti e gli Annali d'Italia di L. A. Muratori; nel secondo gli si concludeva la guerra tra l'Austria e la Prussia, che portò anche del B.: a Perugia, presso la figlia prediletta Federica, sposata al conte R. Ansidei, egli morì il ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] figli, di cui uno solo, Federico (1703-1754), maschio.
Nel 1690 otteneva il titolo di conte d'Arona; nel 1692 acquistava dai " per il prestigio, la ricchezza e la fede antica nell'Austria. L'anno successivo fu fatto grande di Spagna di prima classe ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] Federico Confalonieri, su incarico del quale, allo scoppio della rivoluzione piemontese, andò con Gaetano Castillia a Novara, presso il generale Carlo Emanuele Asinari di San Marzano, al fine di sollecitarne l’intervento contro l’Austria F. D. ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] estere da parte dell’Austria, che soffocava il Einaudi, ebbe fra i suoi collaboratori Federico Caffè, Giorgio Fuà, Sergio Steve, P., in Economia ed ecologia, Milano 1975, pp. 331-348; D. Fausto, L’attività finanziaria nell’azione politica di A. P., ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] nazista, in Germania e in Austria. Le autorità tedesche non estera, firmati con lo pseudonimo di Sandro Federici, e su argomenti relativi ai rapporti fra favore di altri giornali cattolici, quali L'Avvenire d'Italia di Bologna, L'Italia di Milano, ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] con E. Alvino, G. Smargiassi, F. Palizzi e D. Morelli. Amico di F.S. Altamura, lo J. Polonia invasa e divisa fra Russia, Prussia e Austria (Greco - Picone Petrusa - Valente, 1993, pp in gesso della statua di Federico II, figura centrale del frontone ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] dell’edizione ampliata della Riforma d’Italia, in cui è inserito Nel 1773 si spostò a Berlino, dove Federico II gli accordò una pensione. Qui completò -1769), ovvero Della censura di stato nell’Austria di Maria Teresa, in Rivista storica italiana, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] Enrielli di Donnaz. Fu avviato, sulle orme del fratello maggiore Federico (generale, nato a Casale Monferrato nel 1805 e morto a Torino eventualità della guerra all'Austria. Sofferente al cuore, nell'estate del 1864 il D. manifestò l'intenzione di ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...