CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] a Maria Teresa d’Austria.
Nel 1755 le ricchezze del C. vennero ulteriormente accresciute da una eredità: il 12 aprile divenne titolare delle azioni del Banco di S. Giorgio già intestate a Margherita Pinelli, vedova di Federico Centurione e moglie ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] il 1168 fu progettato il suo matrimonio con una figlia di Enrico II d'Inghilterra, e poi con la sorella di Guglielmo re di Scozia: in i preliminari di pace con la Lega lombarda stabiliti da Federico I furono giurati da Guglielmo V "per se et suos ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] Il nuovo pontefice lo incaricò di ricevere, insieme con il cardinale Federicod’Assia, la regina Cristina di Svezia in arrivo a Roma ( reggenza di Cristina di Lorena e di Maria Maddalena d’Austria, infatti, fu un referente costante per le iniziative ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] Trapani nel 1262, si era stabilito a Roma nel 1442 con Federico. Il bisnonno del L., Scipione, morto nel 1517, era parte più mondana dei suoi doveri: nel 1630 ricevette degnamente Maria d'Austria che, andando sposa a Ferdinando II, sostò a Napoli e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] del Friuli (1362). Ma Federico Savorgnan e Simone Valvason, che avevano seguito il D. a Vienna, fuggirono e ) Della Torre.
L'impegno di lotta contro il duca d'Austria dovette costringere il D. a trascurare l'attività religiosa, di cui quasi niente ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] una breve relazione sul paese, dando ànche un ritratto di Federico Il di Prussia, dove sono notevoli, pur nel riconoscimento avrebbe potuto prendere per controbilanciare l'unione della casa d'Austria con la Francia, e si fecero passi in tal ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] lo storico Federico Coraccini lo confonde.
Il figlio Agostino, avvocato, ereditò i beni e il titolo nobiliare di Luigi e fece ristrutturare la villa di Tradate dall’architetto Giuseppe Jappelli. «Affezionato di cuore alla casa d’Austria, intimo di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] accesso alla Marca Trevigiana dai domini meridionali della casa d'Austria, e, d'altra parte, era una base di prima importanza Sanseverino fu sconfitto ed ucciso dai cavalieri tedeschi di Federico Kappler e dove soprattutto si segnalò per coraggio ed ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...]
Nel maggio 1226 M. si incontrò a Parma con l'imperatore Federico II e rimase per circa due mesi alla sua corte. Nello suo seguito M. deve essere stato superato a stento dai duchi d'Austria e di Carinzia.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico istriano, a ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] con la propria azione alla creazione di Alberto II d'Austria (avvenuta poi il 18 marzo 1438); in questo periodo 1452 al matrimonio fra Eleonora di Portogallo e il nuovo imperatore Federico III. Ma egli era già morto nell'autunno del 1450, ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...