GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] sua discendenza maschile, la contea dovesse ritornare alla casa d'Austria (12 marzo 1647). Ma gli Eggenberg non vennero mai d'italianità che aveva dato eroi alla causa nazionale si mantenne costante ed ebbe i suoi assertori in Mario Luzzatto, Federico ...
Leggi Tutto
SCHWYZ (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] e allora gli abitanti di Schwyz chiesero e ottennero da Federico II, nel 1240, di dipendere immediatamente dall'impero. Date lotte contro il monastero di Einsiedeln e i duchi d'Austria, coronate infine dalla vittoria che i cantoni collegati ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] schiera dei guelfi, che combatterono contro Federico Barbarossa e contro Federico II, e si estinsero verso la vedova di Alessandro di Beauharnais, e poi (1810) Maria Luigia d'Austria, da cui ebbe un unico figlio, Napoleone Francesco Giuseppe, il re ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] . Questo periodo di rifioritura, continuato felicemente da Federico Carlo di Erthal, arcivescovo di Magonza, fu interrotto (1813) e di Parigi (1814) fu ceduto dall'imperatore d'Austria al re Massimiliano Giuseppe di Baviera per essere incorporato, in ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] Miniato; nel 1209 vi fu Ottone IV, e, dopo di lui Federico II, da cui la terra fu oltremodo beneficata; egli volle infatti vi e di Castruccio. Va notato che Rodolfo d'Asburgo e Alberto d'Austria avevano antecedentemente inviati a S. Miniato vicarî ...
Leggi Tutto
Capitale del paese confederato (Bundesland) austriaco del Vorarlberg, situata all'angolo orientale del lago di Costanza; deve la sua passata fortuna al trovarsi all'incrocio delle vie per la Baviera, la [...] avvenuta in quella città l'11 ottobre 1850 fra i sovrani d'Austria, di Baviera e del Württemberg, nella quale essi si accordarono di precedente nello stato di Assia-Cassel. L'elettore Federico Guglielmo, in seguito a dissidî sorti, aveva licenziato ...
Leggi Tutto
Nacque a Freiberg il 31 luglio 1526 da un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia. Secondo certe vecchie disposizioni ereditarie della casa, egli non avrebbe dovuto avere alcuna parte [...] , A. si recò per un certo tempo presso Ferdinando d'Austria e contrasse con lui e con tutta la famiglia degli Il nuovo elettore, intavolate trattative con lo spodestato Giovanni Federico, riuscì a conchiudere un trattato a Naumburg nel febbraio ...
Leggi Tutto
RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini)
Paolo Mezzanotte
Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] barnabita padre Lorenzo Binago (v. binago), finché il cardinale Federico Borromeo, che lo aveva preso a ben volere, lo inviò del palazzo regioducale per la venuta della regina Maria Anna d'Austria, sposa a Filippo IV, egli poté anticipare i fondi ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] per terra e di Federico Carafa dalla foce del Sangro. Il Carafa la prese e la saccheggiò. Più tardi il conte di Palena la riassoggettò definitivamente a Carlo V. Nel 1582, i discendenti del Lannoy vendettero la città a Margherita d'Austria, moglie di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, nato il 19 agosto 1700 nel ducato di Weissenfels. Non ebbe istruzione molto profonda. Entrò a tredici anni quale paggio al servizio di Federica Elisabetta, vedova del duca di Sassonia-Weissenfels. [...] re.
Con l'aiuto della regina, del Guarini, confessore della regina, e della corte d'Austria, superò il pericolo di essere messo in disparte dopo l'avvento al trono di Federico Augusto II, che favoriva il conte Sulkowsky. Il 5 febbraio 1738, per mezzo ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...