GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] . I suoi disegni suscitarono l'ammirazione di Ferdinando d'Asburgo re dei Romani e re di Boemia, di passaggio D. Sikorsky, Il palazzo ducale di Urbino sotto Guidobaldo II (1538-74). B. G., Filippo Terzi e Federico Brandani, in Il palazzo di Federico ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] innanzitutto la nomina a maggiordomo ordinario dell'infanta Caterina d'Asburgo-Spagna, che Carlo Emanuele I aveva sposato a con Leonora Madruzzo di Challant, figlia terzogenita di Gian Federico Madruzzo e di Isabella di Challant. La firma del ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] settentrionale. Dopo la lunga stagione delle guerre di Federico II, anche a Como si delinearono due partiti: maggio del 1283 ottenne anche l’appoggio del re dei Romani Rodolfo d’Asburgo, con il quale concluse un trattato di amicizia e alleanza.
Nel ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] , sarebbe stata bandita dalla città per avere sostenuto Federico della Scala contro Cangrande – come scrive lo stesso milizie della Repubblica guidate da Bartolomeo d’Alviano contro quelle di Massimiliano I d’Asburgo e la conquista di Pordenone, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] nozze, celebrate a Parigi, tra Napoleone e Maria Luisa d’Asburgo.
A partire dai primi anni Dieci, progettò un’ una lista di indiziati di cospirazione. Nel marzo del 1822 Federico Confalonieri, agli arresti da alcuni mesi, dichiarò che Trivulzio, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] il castello di Chiusi e si adoperò, su sollecitazione di Federicod'Antiochia, figlio dell'imperatore e vicario a suo nome in a Faenza Rodolfo di Hoheneck, cancelliere di Rodolfo d'Asburgo, cui in tale occasione giurarono fedeltà oltre che appoggio ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] era aggiunto il forte interesse per Maria Maddalena mostrato da Federico, principe erede al trono di Danimarca, durante la sua carriera di diplomatico. Creato ciambellano dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo e poi marchese di Blumberg, nel 1696 l'H. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] Camillo, Isabella e Costanza.
Acquistò nel 1501 da re Federicod’Aragona le terre di Borrello, Rosarno, Misiano e Monteleone, . Si trovava nelle Fiandre, alla corte di re Carlo d’Asburgo, quando il 22 gennaio 1517 fu nominato luogotenente del Regno ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] fu il primo a essere nominato direttamente da Giuseppe II d’Asburgo il 1° settembre 1783, ai sensi di un editto tutte le chiese e il 9 luglio partecipò alla festa della federazione della Repubblica in campo Marte ma non volle celebrare messa davanti ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] il nome della famiglia era divenuto nell'età di Federico II contrassegno dell'intera fazione cittadina di ispirazione sulla Romagna e su Bologna da poco riconosciutigli da Rodolfo d'Asburgo, impose alle fazioni di riconciliarsi e ordinò ai guelfi ...
Leggi Tutto