DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] con grandissima diligenza".
Le due miniature donate dal cardinal Federico. cioè la Madonna con il Bambino e l' un giudizio d'inferiorità nei confronti di quest'ultimo. Il Morigia (1595) aggiunge una miniatura per Rodolfò d'Asburgo e la notizia ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] riserve, anche perché i due rami della casa d'Asburgo perseguivano, con metodi diversi, obbiettivi sostanzialmente identici, London 1911, p. 474; Bibl. Ambrosiana, Milano, Card. Federico Borromeo: indice delle lettere a lui dirette, Milano 1960, p. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...]
Il 20 ott. 1740 moriva l'imperatore Carlo VI d'Asburgo. L'elezione del nuovo imperatore rischiava di sconvolgere gli equilibri proposte inglesi dovevano, pero, avere un seguito inatteso: Federico II di Prussia propose che, per indennizzare l' ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] che le opponeva alla regina di Ungheria Maria Teresa d'Asburgo, la quale in effetti aveva protestato contro l' Significativamente il progetto era stato appoggiato sia dal delegato di Federico II di Prussia, sia dai rappresentanti dell'Inghilterra al ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] per recarsi nei Paesi Bassi a rendere omaggio a Carlo d'Asburgo, recentemente salito sul trono di Spagna.
Questa, almeno, fatto testamento, lasciando tutte le sue sostanze al duca di Amalfi Federicod'Aragona, a Enrico Orsini duca di Nola, e al conte ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] Federico II di Prussia e il duca di Lorena Francesco Stefano, che dal 1745 al 1765 resse l’impero d’Austria in nome della consorte Maria Teresa d’Asburgo personaggi illustri: da Montesquieu a Voltaire, da J.B. d’Alembert a J.W. Goethe, da C.W. Gluck ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] sconvolta dalle lotte tra le fazioni, esplose dopo la morte di Federico II di Svevia. In S. Galgano seppe meritarsi anche la stima inviato nel 1273 come nunzio straordinario presso Rodolfo I d'Asburgo, eletto nell'ottobre re di Germania e dei Romani ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] trascorso un periodo al seguito della corte o dell'esercito di Federico II: dopo la morte di Aghinolfo l'imperatore, nell'aprile dei Riminesi alla Chiesa, dopo che l'imperatore Rodolfo I d'Asburgo aveva ceduto al papa la sovranità sulla Romagna.
Da ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] capitolazioni relative al matrimonio tra l’infanta Caterina d’Asburgo, figlia del re cattolico, e il duca 1993, ad ind.; M. Giuliani, Gli Sfondrati committenti d’arte al tempo di Carlo e Federico Borromeo, in Bollettino storico cremonese, n.s., IV ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] da molti anni nei libri dei philosophes. È questo il secolo dell’ Antimachiavel di Federico II di Prussia sotto le cui insegne illuminate sembrano militare anche Giuseppe II d’Asburgo e Gustavo III di Svezia, e in diversa misura Caterina II di Russia ...
Leggi Tutto