Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] , 2000), era stato allievo proprio di Teodoro di Antiochia (Stürner, 2000, p. 427) ed è connesso
C. Villa, Federico e la 'biblioteca' classica dell'aula imperiale, in Federico II e la civiltà comunale nell'Italia del Nord, a cura di C.D. Fonseca-R. ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] III di Anhalt-Dessau, Federico II di Prussia e Federico di Assia-Cassel oltre il Museo Pio-Clementino (Tyche di Antiochia) e per il Museo Chiaramonti in St-Pierre à Rome (1738-1767), in Rev. belge d’archéol. et d'hist. de l'art, XI (1941), pp. 71-79 ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] sposato nel 1177 Giovanna figlia di Enrico II d'Inghilterra), come dimostrano due ricettari anglo-normanni Hieatt-Jones, 1986).
Ma sarà sotto Federico II che vedremo attuarsi una sintesi coerente di corte Teodoro di Antiochia sul modello dello pseudo- ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] fazione, sbarcò sull'isola nel luglio 1228. Federico II ingiunse a Giovanni d'Ibelin (v.), nuovo reggente, di presentargli del suo siniscalco. Nel settembre 1250 Enrico I sposò Plaisance di Antiochia, figlia di Boemondo V, e da quest'unione nacque il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] Plaisance di Antiochia, regina di Gerusalemme per il figlio Ugo II; Isabella di Francia, regina d’Inghilterra, che regina di Sicilia Eleonora d’Angiò, che esercita un ruolo politico notevole insieme a Federico III d’Aragona, soprattutto nell’opera ...
Leggi Tutto
Egitto
Jean Richard
La conquista della Siria da parte dei turchi, poi dei crociati, aveva ridotto la dinastia fatimide al possesso del solo Egitto. Fra il 1163 e il 1169 i franchi e gli ayyubidi si [...] Santi dei cristiani e le rispettive strade d'accesso. Tuttavia le relazioni tra Federico e al-Kāmil si mantennero cordiali e al possesso di una fascia costiera; nel 1268 prese Antiochia. Questo sovrano energico e brutale riorganizzò la difesa delle ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] di Francia porta un solo italiano nel lavoro d'ago, chiamando a Parigi quel Federico Vinciolo, veneziano, che vi pubblica famosi libretti a Venezia, dove i rapporti con Costantinopoli, Antiochia, Damasco, avevano alimentato la passione per ogni ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] come a Edessa, a Cesarea, ad Antiochia, divenuta poi questa rivale, talvolta oppositrice, 1909-11; id., Die Geschichte d. kath. Theologie seit d. Ausgang d. Väterzeit, ivi 1933; J. massime nel Palatinato, dopo che Federico III passò al calvinismo nel ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] di 270, data da Eustazio di Antiochia, ci viene fornita da Ilario, che . Bibl., 1899, pp. 123-27; A. L. Feder, Die Zahl der Bischöfe auf dem Konzil von Nicäa, in , La question pascale au concile de Nicée, in Échos d'Or., XXIV (1925), pp. 422-444; G. ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] a Pietro, nel 1212, Tommaso conte di Molise, più tardi anch'egli ribelle a Federico. Dopo di lui fu conte di Celano e d'Albe Federico, principe di Antiochia. Sotto gli Angioini dominarono Celano gli Artus di stirpe provenzale, cui successe una nuova ...
Leggi Tutto