SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] costui nel 1169 fu podestà antimperiale (prima di morire ad Antiochia l’anno successivo), così come suo nipote Sauro nel 1180 Azzo VI d’Este e a cacciare nel 1207 insieme con lui i Montecchi, schierandosi sul piano ‘internazionale’ con Federico II e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] Pietro da Eboli scrive un poema su Federico I (i Gesta Federici), oggi perduto, e continua la elegiaci racconta le battaglie di Enrico II d’Inghilterra contro i Normanni dal 1154 alla retorico.
Sulla conquista di Antiochia del 1098 va ricordata anche ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] Teodoro di Antiochia. Le cronache raccontano concordemente che, durante l'assedio di Brescia (1238), Federico II aveva Hakohen ibn Matqah to Genesis, Psalms and Proverbs, a cura di D. Goldstein, "Hebrew Union College Annual", 52, 1981, pp. 203 ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] e gli storici e i politici francesi, e d’altro lato con la riflessione di Benjamin Constant sulla civiltà in Tucidide su Popoli, la rivista di Federico Chabod e Carlo Morandi. Nel 1945 a [1937]; Ignazio di Antiochia e l’episcopato monarchico ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] accanto alla prima moglie, Anna di Antiochia, conteneva una serie di oggetti di Emerico e, in seguito, sposa di Federico II di Svevia.Il tentativo di fondare il Andrea II. Pur essendo l'unico fra i re d'Ungheria ad aver preso parte a una crociata in ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] finestre fossero dodici, come le tribù d'Israele.L'aula di preghiera era di Babilonia, di Orléans e di Antiochia. Fra i ritrovamenti archeologici si possono , forse una moschea donata agli ebrei da Federico II (Architettura Judaica, 1994, pp. 29 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] contea di Edessa, il principato di Antiochia, la contea di Tripoli, oltre morti improvvise di Enrico VI e di Costanza d’Altavilla e l’ascesa al pontificato, nel debolezza dell’impero, il cui possibile erede Federico II è affidato alla sua tutela, ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] Ammiraglio), voluta da Giorgio di Antiochia.
Fonti e Bibl.: R Sicilie", a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, pp. 7-10, 12 di B., che fu giustiziere di Federico II, in Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Astrologia
Rita Librandi
Le posizioni degli scienziati medievali nei confronti dell'astrologia furono molteplici e controverse e, pur mutando nel tempo il favore accordatole, il suo ruolo in rapporto [...] 68). In termini analoghi si esprimeva Cecco d'Ascoli che, rifacendosi alla sentenza attribuita a pubblica. Presso le corti di Federico II o di Ezzelino da Romano assedio di Brescia (1238), Teodoro di Antiochia, guardava con favore allo studio degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] il potere al proprio vecchio compagno d’armi Costantino X Ducas nel 1059. Boemondo di Taranto riesce ad appropriarsi di Antiochia a titolo personale. Le frizioni proseguono anche di contenere la politica di Federico Barbarossa, il cui interesse per ...
Leggi Tutto