COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] 1071) - esso stesso c. revisionata dell'originale di Federico II, realizzata per suo figlio Manfredi nel 1258 in Italia creatività.
Bibl.:
Fonti. - Chronique de Michel le Syrien patriarche jacobite d'Antioche (1166-1199), a cura di J.B. Chabot, II, ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] egemonica milanese durante il primo trentennio dell'impero di Federico II, in Bianca Lancia d'Agliano fra il Piemonte e il regno di C. Sperle, König Enzo von Sardinien und Friedrich von Antiochia. Zwei illegitime Söhne Kaiser Friedrichs II. und ihre ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] Moamin, tradotto dall'arabo da Teodoro di Antiochia e corretto da Federico durante l'assedio di Faenza (1240-1241), Medical Knowledge at the Time of Frederick II, ibid., pp. 3-17.
D. Pingree, Learned Magic in the Time of Frederick II, ibid., pp. 39 ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] i fratelli Niccolò e Anton Federico Seghezzi lo esortarono alla poesia entrambe su figure della storia veneziana; Antiochia (tratta dalle omelie di s. le ragioni di tale svolta si ritrovano nel lavoro d'intellettuale e nell'opera in versi e in prosa ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] al Barbarossa, Burgundione da Pisa (m. 1193), agisce nel Mezzogiorno d'Italia, dove effettua la traduzione dell'Arsparva galenica (e scrive poi accidentium senectutis (probabilmente dedicato a Federico) di Teodoro di Antiochia, che coniuga la teoria ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] per l'educazione del figlio da parte dei conti d'Eguisheim (la preferirono a Basilea e Strasburgo, Besançon, canonici come l'arcidiacono Federico di Liegi, il primicerio Udone patriarchi di Alessandria e di Antiochia il loro posto nella gerarchia ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] Paolo e sugli scritti della scuola di Antiochia, in particolare di Crisostomo: in del 1534 su istanza di Federico Gonzaga, "sperando che... Capua ed infine a S. Maria del Giogo sul lago d'Iseo. Erano monasteri poveri ed isolati nella campagna, quasi ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] chiesa di Mende per tenere in scacco Federico Barbarossa che agiva allo stesso modo con impero bizantino avevano adottato l'uso della b. d'oro per i propri atti solenni e della o dei signori dell'Oriente latino (Antiochia, Cesarea, Ibelin, Petra, Haifa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] inizio del ‘200 sono coniate nuove monete d’argento e d’oro a Venezia e a Firenze, del diritto romano. Negli ultimi anni Federico II subisce una serie di sconfitte sgombrati dai crociati il principato di Antiochia nel 1268, la contea di Tripoli ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] Antiochia, il contrasto fra Leone II re d’Armenia, Boemondo di Tripoli e i Templari, per il controllo di Antiochia assistette all’emanazione dei bandi pronunciati dal vicario di Federico II e dai suoi rappresentanti contro le città aderenti alla ...
Leggi Tutto