ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] (1495). Quando, però, morto Ferrante II, il giovanissimo re Federico I, nel tentativo di riunire intorno a sé tutto il paese nel Mezzogiorno d'Italia.
Il 20 luglio 1516 ancora una volta lo raggiungeva un ambìto riconoscimento: Carlo d'Asburgo appena ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] destinato alla sede di Londra, ma per le insistenti preghiere di Federico Augusto II, principe elettore della Sassonia e re di Polonia di Borbone si intrecciò con quella di Maria Teresa d’Asburgo e i problemi economici e sociali causati dall’epidemia ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] Portanuova sostennero la successione nel Regno del figlio di Federicod'Aragona, Ferdinando, duca di Calabria; ma non 20 febbr. 1516, l'avvento della regina Giovanna e di Carlo d'Asburgo.
Un anno dopo, sempre nella veste di eletto di Portanuova, il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] vita politica e diplomatica veneziana, è indicata nella prova d'età dallo stesso fornita agli avogadori di Comun il 30 fece parte della delegazione veneziana inviata all'imperatore Federico III d'Asburgo e all'imperatrice "... Eleonora, sua sposa, ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] dichiarando nulle le sentenze, le pene e le confische emanate da Federico II.
Il C. stesso fu podestà di Faenza nel 1250, Bertoldo Orsini nipote di Niccolò III, che da Rodolfo d'Asburgo aveva ottenuto la cessione dei diritti imperiali sulla Romagna, ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] , nel 1620 I. accompagnò a Milano, dal cardinale Federico Borromeo e dal governatore spagnolo Gómez Suárez de Figueroa y e lo stesso Luigi XIII - per conto dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo e insieme con il legato a latere di Urbano VIII Francesco ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] sfortunata campagna per la difesa di Rovereto contro i Tirolesi di Federico Kappler e poi a quella per la riconquista della stessa capolavoro militare di Bartolomeo d'Alviano che costringeva l'imperatore Massimiliano d'Asburgo ad una pace ingloriosa. ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Camillo
Vincenzo Tedesco
– Nacque intorno agli anni Trenta del Cinquecento a Ferrara.
Pochissime le informazioni biografiche che ci sono pervenute su questo personaggio, proveniente da una [...] III d’Este e gli aveva dato tre discendenti – e aveva ricevuto il titolo comitale dall’imperatore Federico III d’Asburgo nel di Alfonso II passò al servizio del suo erede designato, Cesare d’Este, che acquisì il titolo di duca di Modena e Reggio, ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Baldo
Sandra Bernato
– Nacque a Serra de’ Conti, nell’Anconetano, tra il 1420 e il 1427, da Gaspare, proprietario terriero che possedeva diversi beni tra Serra de’ Conti e Rocca Contrada.
Il [...] 36).
Nel gennaio 1452 il M. fece parte della delegazione di nobili inviata a Ferrara per rendere omaggio all’imperatore Federico III d’Asburgo. Il 9 sett. 1454 ottenne la cittadinanza milanese e con molta probabilità prese moglie l’anno seguente. Dal ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Crema nel 1658, da Cosimo, di famiglia nobile e facoltosa. Fu educato al mestiere delle armi secondo le tradizioni familiari che si gloriavano di [...] lui fu indotto ad arruolarsi nell'esercito dell'imperatore Leopoldo I d'asburgo, in procinto di entrare in campagna contro i Turchi ed Ottoboni.
Agli ordini del generale urbinate Federico Ambrogio Veterani, governatore generale della Transilvania, ...
Leggi Tutto