BURGENLAND
E.M. Vancsa-Tironiek
Regione storica dell'Europa danubiana costituente dal 1921 uno degli stati dell'Austria. Fino a tale data il B. faceva parte dell'Ungheria occidentale e comprendeva le [...] di ampie zone del B. da parte dell'imperatore Federico III, gli Asburgo posero le premesse per l'annessione dell'Ungheria, oggi compatte cinte murarie dominate da una fortezza.
Bibl.: D. Frey, Das Burgenland. Seine Bauten und Kunstschätze, Wien ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] riunirono nuovamente, per l'estinzione della linea albertina, sotto Federico III (1415-1493), il quale fu anche eletto imperatore napoleonica
Tra il 16o e il 17o sec. gli Asburgod'Austria agirono come strenui difensori della fede cattolica. Essi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nell'Austria, dove gli Ungheresi si ribellarono contro gli Asburgo e in Sicilia, dove Messina si sollevò contro la Spagna Margherita di Parma, Guglielmo I d'Orange, Oldenbarneveldt, Grozio, Maurizio di Nassau, Federico Enrico d' Orange, C. Huygens, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] in Europa per la successione d'Austria (1740-48) l'Inghilterra fu ancora a fianco degli Asburgo contro i Franco-Spagnoli e Russia, Austria e Francia erano collegate contro la Prussia di Federico II (v.), alleata dell'Inghilterra.
Nel 1759 la Francia ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] stabilire il collegamento con la valle d'Aosta. Già negli ultimi anni di Federico II, Tommaso II, detto di aderire alla lega della Francia e degli stati italiani contro gli Asburgo. In compenso conservava Trino e altre terre monferrine del valore di ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] il ministro, che ai loro occhi aveva umiliato gli Asburgo con l'alleanza francese e sacrificato Maria Luisa al Minotauro fu profeta, pure sbagliando d'un anno. Infatti la Prussia, sotto la guida del nuovo re Federico Guglielmo IV, gli sfuggiva ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Gerusalemme, fondato da Enrico II re d'Inghilterra; nel 1190, l'Ordine di San Gedeone creato da Federico Barbarossa; nel 1191, l'Ordine nel tesoro del duomo di Monza, asportata dagli Asburgo nell'aprile del 1859 e restituita definitivamente all'Italia ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] una commissione apposita, che nel 1536 emise sentenza favorevole a Federico II Gonzaga. Fino al 1559 però il Monferrato, combattendosi tra lotta contro gli Asburgo di Spagna e d'Austria in Italia. Durante la guerra della Lega d'Augusta, Casale venne ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] in Europa fra la cattolica monarchia francese e i cattolici Asburgo.
Nella rivolta dei Paesi Bassi contro la Spagna, sono e l'altro.
Tuttavia, nonostante quest'intrecciarsi di elementi d'altro ordine e natura, che fanno delle guerre e discordie ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] 1429) riesce a creare una nuova fonte d'ingenti guadagni, traendo a sé gli I dalle nozze infelici con Federico Ubaldo della Rovere ebbe quella Vittoria legavano la casa medicea al ramo tedesco degli Asburgo, nel quale già Cosimo II si era cercato ...
Leggi Tutto