SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] – con una figlia del conte Alberto I di Asburgo e, dopo la morte di Tommaso III, lo adottò -13) in un conflitto militare con Roberto d’Angiò. Era ormai in contrasto anche con della contesa tra Manfredo V e Federico I per il controllo del Marchesato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] non solo in una serie di conflitti d’area, ma anche in un complesso di Ottomani stavano cingendo la capitale dell’Impero asburgico. Sobiecki, infatti, alla testa di una un loro candidato al trono: Federico Augusto elettore di Sassonia, incoronato ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] rovescio di fortuna e dal campione d'estimo del 1545 i Guagnini appaiono esporsi neppure il fedele e assai benestante amico Federico Serego, che in altri momenti difficili lo aiutò altri candidati, soprattutto dagli Asburgo. Questo insieme di fattori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] soprattutto nelle due guerre in cui egli coinvolge il suo Paese d’origine e che provocano la sua emarginazione fino all’arresto, di del sovrano imponendogli, in accordo con Federico II e l’imperatore asburgico, la prima spartizione del Paese. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] dalle università. In particolare gli Asburgo e soprattutto Rodolfo II accordano ma è un accanito collezionista di opere d’arte e di minerali, e si interessa e alla mineralogia.
In Danimarca, il re Federico II, il cui medico personale è il paracelsiano ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] dei Přemyslidi, si insediarono gli Asburgo.Del tesoro dei B., disperso dagli eredi alla morte di Federico II, si conosce ben poco, veronese in bronzo del primo terzo del 12° secolo.L'opera d'arte più significativa dell'epoca dei B. è senza dubbio il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] Carlo II e l’estinzione della dinastia degli Asburgo, sul trono di Madrid è chiamato, con una parentesi presso il re di Prussia Federico Guglielmo II, è Luigi Boccherini. Il musicista però, dura meno di una decina d’anni e dopo il 1776 la zarzuela ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] Federico III, e di parecchi principi dell'Impero che ritenevano degradante per un Asburgo Verwaltungsorganisation Maximilians I., Innsbruck 1920, p. 49; R. de la Sizeranne,Béatrice d'Este et sa cour, Paris 1920, pp 141-197; A. Lhotsky,Die Geschichte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] Dopo l’unificazione dei Paesi Bassi sotto il dominio asburgico spagnolo, Filippo II avvia nel corso del Cinquecento buona parte dei suoi domini coloniali indiani e lo statolder Federico Enrico d’Orange, uomo di riconosciuto valore, ferma il nemico a ...
Leggi Tutto
BERNA
A. Petrucci
(lat. Bernum, Berna; ted. Bern)
Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] a difesa di B. contro le pretese degli Asburgo, i conti di Savoia esercitarono sulla città un vero , l'atto emanato da Federico II e redatto dalla cancelleria Königsfelden e Lucerna).Tra le più notevoli raccolte d'arte svizzere, il Kunstmus. di B. ...
Leggi Tutto