• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
787 risultati
Tutti i risultati [787]
Biografie [303]
Storia [263]
Religioni [83]
Arti visive [59]
Diritto [53]
Geografia [32]
Storia delle religioni [32]
Europa [26]
Diritto civile [40]
Storia per continenti e paesi [24]

CILLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] del IV, a ogni modo più recente della serie d'iscrizioni onorarie per un certo Valerio Clemente, cavaliere romano suo, Federico II, ricevette nel 1436 il titolo di principe dell'Impero: ciò segnò il principio di discordie e guerre fra gli Asburgo e i ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – STAZIONE TERMALE – EUROPA CENTRALE – PRECIPITAZIONI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILLI (1)
Mostra Tutti

BREGENZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale del paese confederato (Bundesland) austriaco del Vorarlberg, situata all'angolo orientale del lago di Costanza; deve la sua passata fortuna al trovarsi all'incrocio delle vie per la Baviera, la [...] dei Montfort, poi, dal 1451, degli Asburgo. Alla fine del sec. XVI aveva già quella città l'11 ottobre 1850 fra i sovrani d'Austria, di Baviera e del Württemberg, nella quale di Assia-Cassel. L'elettore Federico Guglielmo, in seguito a dissidî ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – PASSO DELLO SPLUGA – LAGO DI COSTANZA – ANTICHITÀ ROMANE – SCHWARZENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGENZ (1)
Mostra Tutti

ALBERTO III, elettore di Brandenburgo, detto Achille

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a Francoforte sul Meno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] quello degli Asburgo, era di limitare l'ascensione della vecchia casa guelfa bavarese. E poiché contro Alberto d'Austria, e elettore del Brandenburgo, in seguito a rinunzia del fratello elettore Federico II. Egli veniva così a riunire sotto di sé la ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FRANCOFORTE SUL MENO – ALBERTO II D'AUSTRIA – DUCATO DI FRANCONIA – ALBERTO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO III, elettore di Brandenburgo, detto Achille (1)
Mostra Tutti

WINTERTHUR

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTERTHUR (A. T., 20-21). Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Gaston CASTELLA Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] famiglia dei Kiburg dal 1180 al 1264, passò in seguito agli Asburgo, che ne fecero una piazzaforte. importante. Al principio del sec. imperiale, dal 1415 al 1442, quando il duca Federico IV d'Austria fu messo al bando dell'impero. Ridivenne austriaca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINTERTHUR (1)
Mostra Tutti

BUDOVEC di Budov, Váklav

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore di scritti religiosi e uomo politico cèco, nato nel 1551 da una vecchia famiglia aristocratica boema; fu educato nell'università di Praga e compì viaggi di studio in Germania, Danimarca, Olanda, [...] durante la rivolta dell'arciduca Mattia d'Austria contro l'imperatore Rodolfo II Boemia del candidato dell'Unione, Federico del Palatinato. Sconfitti i fu una delle prime vittime della vendetta degli Asburgo. Il 21 giugno 1621, insieme con altri ... Leggi Tutto
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – FRATELLI BOEMI – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA

WIENER NEUSTADT

Enciclopedia Italiana (1937)

WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Heinrich KRETSCHMAYR NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] nella lotta tra Rodolfo di Asburgo e Ottocaro di Boemia (1277 . XV fu campo delle lotte tra l'imperatore Federico III e suo fratello, il duca Alberto VI. 1490 Wiener Neustadt fu sotto il dominio del re d'Ungheria Mattia Corvino, nei secoli XVI e XVII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIENER NEUSTADT (2)
Mostra Tutti

ALBERTO III, duca di Sassonia, detto il coraggioso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Grimma (27 gennaio 1443), dal principe elettore Federico il Bonario della casa Wettin, e fu uno dei più energici principi del suo tempo. In seguito alla riconciliazione della casa Wettin col [...] che egli resse dalla morte del padre (1464) per una ventina d'anni, dividendo il potere col fratello Ernesto di Dresda. In Paesi Bassi, che poté assicurare, come vicario imperiale, agli Asburgo. Per ciò, nel 1498, ebbe da Massimiliano la Frisia, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – PRINCIPE ELETTORE – MATTIA CORVINO – PAESI BASSI – WEISSENFELS

GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nato nel 1585, secondogenito dell'elettore Cristiano I, succedette nel 1611 a suo fratello Cristiano II. Sotto l'influenza del fanatico [...] alla casa d'Austria contro la Lega guidata dal Palatinato e sostenne nel 1619 l'elezione a imperatore di Ferdinando di Stiria. Rifiutò l'offertagli corona della Boemia. Dopo l'elezione di Federico V del Palatinato si schierò con gli Asburgo cattolici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

Giovanni Federico principe elettore di Sassonia, detto il Magnanimo

Enciclopedia on line

Giovanni Federico principe elettore di Sassonia, detto il Magnanimo Figlio (Torgau 1503 - Weimar 1554) dell'elettore Giovanni il Costante, al quale successe nel 1532. Si trovò in conflitto con il cugino Maurizio di Sassonia, partecipò alla guerra di Smalcalda, ma ritornò [...] nei suoi dominî quando questi furono invasi da Ferdinando d'Asburgo e dal cugino. Battuto presso Mühlberg (1547), fu fatto prigioniero e costretto a rinunciare all'elettorato a favore del duca Maurizio. Non si piegò tuttavia a nessuna rinuncia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI IL COSTANTE – FERDINANDO D'ASBURGO – GUERRA DI SMALCALDA – PROTESTANTESIMO – TURINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Federico principe elettore di Sassonia, detto il Magnanimo (2)
Mostra Tutti

GREGORIO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XV, papa Alexander Koller Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] restasse in mani cattoliche, sostenendo la linea degli Asburgo d'Austria: si rendeva a tal fine necessario consolidare il principi cattolici fu la messa al bando del principe elettore Federico del Palatinato da parte dell'imperatore (29 genn. 1621); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FEDERICO V DEL PALATINATO – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – CARLO EMANUELE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XV, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 79
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali