ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] e Calabria da Roberto, che temeva invasioni nemiche nel Regno. Il 3 settembre successivo partecipò alle spedizioni contro Federicod'Aragona. Nel 1313 fu nominato capitano generale di tutte le provincie meridionali, da Taranto al Faro e via via ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] in fuga la sua armata che si era mossa da Cerreto verso Sulmona in soccorso dei Francesi.
Il nuovo sovrano Federicod'Aragona compensò questi servigi confermando al C., divenuto suo ascoltatissimo consigliere e capitano generale, tutti i suoi feudi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] Napoli 1691, pp. 408-411; T. Persico, Diomede Carafa, Napoli 1899, pp. 110 s., 115, 120, 123, 125, 333; L. Volpicella, Federicod'Aragona, Napoli 1908, pp. 44, 46; P. Egidi, La politica del Regno..., in Arch. stor. per le prov. napol., XXXV (1910), p ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] , p. 96; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, III, Milano 1964, pp. 1351, 1417; L. Volpicella, Federicod'Aragona, Napoli 1908, pp. 39 s., 44, 54, 63 s.; P. Pieri, La guerra franco-spagnuola nel Mezzogiorno, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] duca di Calabria, Roberto d'Angiò, per partecipare alla lotta contro Federicod'Aragona e vendicare la morte del -427; Catalogue des actes des comtes de Brienne, a cura di H. d'Arbois de Jubainville, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, XXIII (1872 ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] circa 200 mercenari al soldo dell'avversario, e quasi contemporaneamente riuscì a infliggere una sconfitta a Federicod'Aragona, secondogenito di Ferrante, nei pressi di Terracina. Si combatteva naturalmente anche contro quei membri della famiglia ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] agli invasori. Conclusasi la parentesi francese e morto Ferrandino, il C. assistette a Capua all'incoronazione di Federicod'Aragona. Subito dopo partecipò alla spedizione che il sovrano organizzò contro il castello di Diano, ove era assediato ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] discendenti, di aggiungere al suo stemma, accanto all'olivo simbolo della famiglia Geraldini, lo stemma aragonese. Nel 1496 Federicod'Aragona re di Napoli, in una lettera indirizzata a papa Alessandro VI a favore del figlio del G., Agapito, scrisse ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] si hanno più notizie. Con tutta probabilità lo sviluppo degli avvenimenti, che, nel 1296, portò alla proclamazione di Federicod'Aragona a re di Sicilia, lo escluse definitivamente dalla vita pubblica isolana.
Fonti e Bibl.: I. Carini, Gli archivi ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] .; L. G. Pélissier, Louis XIIet Ludovic Sforza (8 avril 1498 - 23 juillet 1500), 2 voll., Paris 1896, ad Indicem; L. Volpìcella, Federicod'Aragona e la fine del Regno di Napoli nel 1501, Napoli 1908, pp. 26, 53; E. Pontieri, La dinastia aragonese di ...
Leggi Tutto
genitrice
s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona (Dante), Costanza, figlia di Manfredi...
sestino
s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico d’Aragona...