Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] essa sorge la cattedrale dell'Assunta, incominciata per iniziativa di Federico II nel 1232, e in seguito parecchie volte restaurata e ducati, non divenne città libera.
Ligia a Carlo d'Austria, vide gioiosa esiliare il suo vescovo de Rinaldis ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] essendo egli morto senza eredi e prima di prenderne possesso, re Federico diede il feudo al fratello Inico nel 1497. Dipoi, caduto il congiura antispagnola del 1648, promossa per dare a Giovanni d'Austria la corona del regno di Napoli, e poi divenne ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a Francoforte sul Meno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] del sec. XV. Giovane ancora, e seguace di Alberto II d'Austria (alla cui elezione, nel 1438, a imperatore e re egli ed elettore del Brandenburgo, in seguito a rinunzia del fratello elettore Federico II. Egli veniva così a riunire sotto di sé la ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Filippo di Croy, della celebre e potente famiglia (v. croy, XII, p. 50), nacque nel 1458. Si segnalò per ardire e bravura già al tempo di Massimiliano d'Asburgo, che lo creò suo consigliere [...] posto da Margherita d'Austria, fu, nel 1509, nominato governatore e primo ciambellano del giovane Carlo d'Asburgo, il futuro il trattato di Noyon (13 agosto 1516), cioè l'alleanza - d'altronde effimera - tra Carlo e Francesco I di Francia. Era il ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] Winterthur si riavvicinò a Zurigo e agli Svizzeri, poi divenne città imperiale, dal 1415 al 1442, quando il duca Federico IV d'Austria fu messo al bando dell'impero. Ridivenne austriaca all'epoca della guerra civile sostenuta da Zurigo, alleata dell ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] Francia il centro della coalizione rivolta contro Maria Teresa d'Austria. Infatti, malgrado gli sforzi di Fleury, che teneva Baviera. Il 5 giugno 1741 egli concluse l'alleanza con Federico II di Prussia, il 31 gennaio 1742 fece proclamare imperatore ...
Leggi Tutto
Autore di scritti religiosi e uomo politico cèco, nato nel 1551 da una vecchia famiglia aristocratica boema; fu educato nell'università di Praga e compì viaggi di studio in Germania, Danimarca, Olanda, [...] non cattolici di Boemia, e durante la rivolta dell'arciduca Mattia d'Austria contro l'imperatore Rodolfo II, nel 1608, fu il capo la nomina a re di Boemia del candidato dell'Unione, Federico del Palatinato. Sconfitti i Boemi alla Montagna Bianca, il ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] Filippo Carlo Giuseppe (1690-1754), valoroso partigiano di casa d'Austria nelle lotte contro la Prussia; e Carlo Maria Raimondo (1721-1778) che combatté pure contro la Prussia di Federico il Grande nella guerra dei sette anni.
Nell'epoca napoleonica ...
Leggi Tutto
GALLARATE (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Pio BONDIOLI
Manfredo Vanni
Industriosa cittadina della Lombardia, in provincia di Varese; è posta 41 km. a NO. di Milano, in importantissima posizione [...] dell'anno 974. Col Seprio condivise le lotte negli anni di Federico Barbarossa e poi sotto la dominazione dei Torriani e dei Visconti, e da questi ai Castelbarco Visconti. Giuseppe II d'Austria la volle capoluogo di provincia; durante il periodo ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 392 m. s. m., sulla riva destra dell'Aar. Sorge su alcune colline che servirono di difesa alle sue prime dimore dell'età merovingia. Ha 9000 ab., molte costruzioni militari, una [...] Rodolfo, i duchi d'Austria, fino al 1415; nel quale anno, avendo il re Sigismondo messo al bando il duca Federico, la citta fu Lo stemma, risalente al sec. XV, porta aquila nera in campo d'argento, e capo dello scudo rosso.
Bibl.: W. Merz, Die ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...