È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] consigliere si riavvicinarono a Massimiliano e anche a Giulio II; e il 10 dicembre 1508, A. stesso firmava con Margherita d'Austria gli accordi di Cambrai, che conducevano alla guerra contro Venezia. Ma, dopo la vittoria di Agnadello (14 maggio 1509 ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] Borussi e i Pomerani; culminò la potenza temporale, quando Federico II concesse al vescovo Enrico I di Biberstein il titolo da più di 100 anni le contese con la casa d'Austria per certi possedimenti del vescovado nella Carinzia, quando finalmente, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] assistere il nonno negli ultimi momenti di vita. Il 15 giugno anche Federico III morì a Potsdam.
Appena salito al trono, G. II ufficiali. Il re d'Italia, accompagnato da Crispi, gli restituì la visita; e così pure l'imperatore d'Austria: e con ciò ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] Repubblica nei secoli XIV e XV. Occupata dai Napoletani di Federicod'Aragona nel 1494, dopo la battaglia che si combatté nel contro qualsiasi tentativo o attacco da parte dell'Austria e dell'Ungheria, e ad impedire qualsiasi restaurazione ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] intima di una corte che, avviandosi il grande Federico alla tomba, si corrompeva e si sfasciava. Naturalmente , suonano a raccolta. Il conte di La Mark e l'ambasciatore d'Austria Mercy, dopo laboriosi tentativi, riescirono a mettere in rapporto M. e ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] , le due lastre sepolcrali in bronzo, romaniche, degli arcivescovi Federico di Wettin (morto nel 1152) e Wichmann (morto nel 1192 già deposto nel 1628, ebbe una rendita, Leopoldo Guglielmo d'Austria, figlio di Ferdinando II ed entrato con il Tilly, ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] a gara da Francesco I di Francia, dall'arciduca Ferdinando d'Austria, dal re Sigismondo di Polonia, trattato con riguardi dall'imperatore E ancora più tardi, nel 1519, in una lettera a Federico di Sassonia, esortava il duca a non permettere che un ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] Carlo d'Angiò.
I seimila ghibellini, seguaci di Corradino, guidati da Arrigo di Castiglia, da Federico duca d'Austria e crudelmente trattati sul campo di battaglia e in seguito.
Carlo d'Angiò, come aveva fatto dopo la facile vittoria di Benevento, ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] Per terra, un esercito comandato da Sigismondo Malatesta e Federico di Montefeltro fu costretto a ritirarsi; per mare, due un corpo di spedizione spagnolo, al comando di don Giovanni d'Austria: le truppe si divisero in due parti, essendo due gli ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] Eboli, scritto durante il breve regno di Enrico VI (figlio di Federico Barbarossa) a Napoli ed in Sicilia (1179-1197) si veggono le del duca di Olivares, di Filippo III, di Margherita d'Austria, di Filippo IV, di Isabella di Borbone, del principe ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...