• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
787 risultati
Tutti i risultati [787]
Biografie [303]
Storia [263]
Religioni [83]
Arti visive [59]
Diritto [53]
Geografia [32]
Storia delle religioni [32]
Europa [26]
Diritto civile [40]
Storia per continenti e paesi [24]

GUALTEROTTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Federico Giuseppina Brunetti Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo. Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] come il G. "non è da confondere […] col nipote Federico di messer Mainetto Gualterotti, che alla sua fede più accesa dové , più verosimilmente, in quella - solo eventuale - di Rodolfo d'Asburgo (intorno al 1278-80). La seconda ipotesi di datazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Quattrocento: L’Impero germanico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Errico Cuozzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] è ormai sottoposta alla pressione dei Turchi e nella seconda è respinto dagli ussiti. Muore improvvisamente il 27 ottobre 1439. Federico III d’Asburgo è eletto imperatore nel 1440 all’età di 24 anni. I principi lo scelgono così giovane al fine di ... Leggi Tutto

MATTEI, Ludovico, detto Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Ludovico, Giampiero Brunelli detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie. Cadetto [...] alla guerra dei Trent’anni. Fu ben accolto dall’imperatrice Eleonora Gonzaga (moglie di Ferdinando II d’Asburgo) e dal nobile romano Federico Savelli («venturiere» nell’esercito imperiale), che gli diede il comando di una compagnia di fanteria. Si ... Leggi Tutto

BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] 22 ott. 1518 e con altro del 30 luglio 1519 Carlo d'Asburgo concedeva al B. (e al fratello Cola) di poter liberamente B. la baronia di Cefalà, che era stata confiscata a Federico Abbatellis, accusato del delitto di lesa maestà, per aver preso parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni Battista Franca Petrucci Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] del principe di Altamura, l'annuncio delle sue prossime nozze con Federico, secondogenito del re. L'8 genn. 1494, poco prima che si profilava fra la Repubblica e Massimiliano d'Asburgo. Trascorsa a Rovereto una breve convalescenza resa necessaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Mariano Paolo Procaccioli Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] occasione dell'incontro, avvenuto a Siena, tra l'imperatore Federico III d'Asburgo e la figlia dei re Edoardo del Portogallo, Eleonora o biblici. Quanto accade risulta superlativo agli occhi del D. che rivive l'intera vicenda secondo i moduli propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Bosio II

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Bosio Giampiero Brunelli II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] della signoria di Santa Fiora e degli altri castra di suo padre, Federico, il quale però si riservava l’usufrutto in vita. Bosio II forze della Lega di Cognac, che univa contro Carlo V d’Asburgo il Papato, la Repubblica di Venezia e il Ducato di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO FERRATINI – FRANCESCO II SFORZA – ALESSANDRO FARNESE

riforme e riformismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

riforme e riformismo Massimo L. Salvadori La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] loro Stati. I principali tra questi furono Federico II di Prussia, Maria Teresa d’Asburgo, i suoi figli Giuseppe II e Pietro Leopoldo imperi burocratico-militari. Il caso inglese e il resto d’Europa In Gran Bretagna nel 1824 fu riconosciuta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE

STROZZI, Nanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Nanni Enrica Guerra (Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] Boiardo – e quattro maschi, che si inserirono tutti nella corte estense. Nicolò fu creato cavaliere dall’imperatore Federico III d’Asburgo ai tempi di Borso d’Este (1450-71) e, per conto di quest’ultimo, fu ambasciatore presso la corte di Milano e ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D’ASBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA – MATTEO MARIA BOIARDO

MOROSINI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Marino Giorgio Ravegnani – Figlio di Angelo, della contrada di S. Maria Formosa, se ne ignora la data di nascita. La prima notizia certa su di lui risale al marzo del 1280 allorché venne nominato [...] A lui si riferisce forse la disposizione del re di Sicilia Federico III (in data 12 marzo 1301), di far processare alcuni si affiancarono truppe germaniche inviate dall’imperatore Rodolfo d’Asburgo, e dovettero ritirarsi dopo una strenua resistenza. ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO ALESSANDRO CAPPELLARI VIVARO – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO GRADENIGO – MARINO MOROSINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 79
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali