MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] carbonaro ravegnano, Roma 1898, ad ind.; Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di FedericoComandini e di altri patrioti del tempo, a cura di A. Comandini, Bologna 1899, p. 144; Le assemblee del Risorgimento, Roma 1911, III, pp. 88, 110 ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] 1845, I, pp. 37, 39 s., 148; II, pp. 27, 319, 322; Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di FedericoComandini…, a cura di A. Comandini, Bologna 1899, pp. 26 s.; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, p. 532; Diz. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] italiana.
J. White Mario, In memoria di Giovanni Nicotera, Firenze 1894, ad ind.; F. Comandini, Cospirazioni di Romagna e Bologna: nelle memorie di FedericoComandini e di altri patriotti del tempo 1831-1857, Bologna 1899, ad ind.; G. Finali, Memorie ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] 1890, pp. 260 s., 271 s.; Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di FedericoComandini e di altri patriotti del tempo (1831-1857), a cura di A. Comandini, Bologna 1899, ad indicem; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, II, (1849-1859), a cura ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] Biblioteca Piancastelli, in Il Risorgimento e L. C. Farini, I (1959), 1, p. 112; A. Comandini, Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di FedericoComandini e di altri patriotti del tempo (1831-1857), Bologna 1899, pp. 222 s.; P. Franciosi ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] dell'Italia al conflitto doveva essergli costata un certo sforzo se è vero che, come ebbe a confidare al nipote Giacomo Comandini, nelle elezioni svoltesi prima e dopo la guerra aveva sempre dato il proprio voto al socialista Turati.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] s.; Il Movimento operaio. ital. Diz. biografico, II, p. 81. Su Federico cfr. il necrologio e notizie sui funerali in Avanti!, 16, 17 e 18 marzo 1967; e inoltre: G. Maraldi, I Comandini - Patrioti cesenati, in La Piè, XXXVII (1968), pp. 239-242; Ch ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] politica. Già nel 1833 il governatore di Russi, Federico Galeati, lo aveva segnalato come "nimicissimo del governo di Cavour, Torino 1965, ad Indicem e spec. pp. 101-159; R. Comandini, L. C. F. medico condotto e traduttore di S. Agostino, in Rass. ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] - nominato senatore - e poi dell'ex ministro della Marina gen. Federico Pescetto, vinto dal B. in ballottaggio. L'anno dopo rappresentava di presenza nel governo di Bissolati, Bonomi e Comandini doveva soddisfare l'interventismo democratico, ma l' ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] (CEPAS), fondato lo stesso anno da Guido Calogero, Maria Comandini e Angela Zucconi. Vi parteciparono specialisti provenienti da vari paesi anche Alberto Moravia, Elsa Morante, Ennio Flaiano, Federico Fellini, Francesco Rosi e altri.
L’Istituto di ...
Leggi Tutto