PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] manifesti dei film La città delle donne (1980) di Federico Fellini e di Lontano da dove (1983) di , L’eterno rinnovamento del “volgare”, in A. P., a cura di M. Comandini Pazienza - M. Paganelli, Montepulciano 1991, pp. 12-15; G. Frezza, Pompeo ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] Al secondo anno, in occasione dell’esame di anatomia, conobbe Federico Kiesow, psicofisiologo allievo di Wilhelm Wundt, chiamato a Torino da Calogero e la moglie di quest’ultimo, Maria Comandini, affermò la necessità di adottare in Italia nuove forme ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] austriaco conte Giuseppe Alessandro di Hübner, a c. di A. Comandini, Milano 1898, p. 114).
Tornato a Milano, il matrimonio nel colto cittadino e a proteggere i primi passi di Federico Faruffini, ospitandolo nel proprio atelier dopo la conclusione ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] i ritratti di Alessandro Manzoni e del cardinale Federico Borromeo, del soffitto di una sala degli esposizione solenne, in La Rivista, 6 giugno 1846, 14 luglio 1846;A. Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX..., Milano 1900-1903, p. ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] 1911, p. 103; G. Leti, Roma e lo Stato Pontif. dal 1849 al 1870, Ascoli Piceno 1911, II, pp. 128-131; A. Comandini, Commemoraz. italiche, Milano 1912, p. 234; C. Kerofilas, La Grecia e l'Italia nel Risorg. italiano, Firenze 1919, p. 74; N. Rosselli ...
Leggi Tutto