PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] sofferta dei valori umani fondamentali» (ibid., p. 10).
Nell’ottobre 1944 Passerin aveva firmato, insieme a FedericoChabod, un Pronunciamento degli esponenti valdostani contrari all’annessionismo, contro ogni progetto ‘francese’; era stato lo stesso ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] ricerca nel periodo (1956-57) in cui fu alunno dell’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, diretto da FedericoChabod, e nella conoscenza, fatta in quei mesi a Sorrento, di Gaetano Salvemini, che volle lasciargli una parte dei documenti ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] e il 1943, a cura di B. Henry - D. Menozzi - P. Pezzino, Roma 2008, pp. 156-184. Più in generale cfr. FedericoChabod e la “nuova storiografia” italiana 1919-1950, a cura di B. Vigezzi, Milano 1984; E. Di Rienzo, Un dopoguerra storiografico. Storici ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] meglio intorno alla sua eredità. Risalgono agli anni Venti anche le amicizie torinesi più significative: Franco Antonicelli, FedericoChabod, Mario Fubini, e due critici militanti, Sergio Solmi e Giacomo Debenedetti (del primo recensì favorevolmente ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] cfr. A. Saitta, L'organizzazione degli studi storici, e R. De Felice, Gli storici italiani nel periodo fascista, in FedericoChabod e la "nuova storiografia" italiana dal primo al secondo dopoguerra (1919-1950), a cura di B. Vigezzi, Milano 1983, pp ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] da studiosi come Alexander Gerschenkron o Hugh Seton-Watson.
L’ingresso nel mondo universitario nel 1951, auspice l’amico FedericoChabod, segnò una svolta nella vita di Venturi, sposato dal 1945 con Gigliola Spinelli, partigiana e sorella di Altiero ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] P., in Annali della facoltà di lettere e filosofia. Università di Bari, XV (1972), pp. 179-200; C. Violante, Il Medioevo, in FedericoChabod e la ‘nuova storiografia’ italiana. 1919-1950, a cura di B. Vigezzi, Milano 1984, pp. 71-98; T. Fiore, G. P.e ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] studi sulla storia del Mezzogiorno: da ricordare una missione nel 1959 a Simancas, a stretto contatto con FedericoChabod. Sia la ricerca empirica sia l’allargamento delle prospettive storiografiche contribuirono alla svolta che lo indusse a spostare ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] , compiendo letture importanti (Eretici italiani del Cinquecento di Delio Cantimori, Per la storia religiosa di Milano di FedericoChabod e la rivista Studi filosofici di Antonio Banfi) e discutendo una tesi nel 1949, con relatore Alessandro Cutolo ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] e ad Aldo Capitini. Al Pd’A aderirono molti degli allievi di Croce, da Adolfo Omodeo a Guido de Ruggiero a FedericoChabod alla figlia del filosofo, Elena Croce. Lo stesso Croce fu per un certo tempo vicino agli azionisti, anche per il rapporto ...
Leggi Tutto