GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] , da poco fondato da Benedetto Croce.
Il soggiorno al Croce cambiò la sua strada di studioso. L’incontro con FedericoChabod fu risolutivo per la nuova problematica storica: ricordò di averne seguito il corso sul Piccolo Stato e i seminari sulla ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] dell’Istituto italiano per gli studi storici fondato da Croce e diretto da FedericoChabod. Lo esaminò una commissione composta dagli stessi Croce e Chabod, nonché da Alessandro Casati e Raffaele Mattioli. Ammesso alla frequenza nell’anno 1948 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] poco fondato a Napoli da Benedetto Croce e ospitato nella propria abitazione, palazzo Filomarino. Il direttore era lo storico FedericoChabod, che seguì M. nella lunga gestazione che portò, dopo sette anni di ricerche tra Napoli (dove fu nuovamente ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] poi l’anno accademico (1956-57) trascorso presso l’Istituto di studi storici di Napoli, dove ebbe come maestro FedericoChabod. E tra gli storici che influirono sulla sua formazione non si può trascurare, nella stessa Venezia, Gino Luzzatto, cui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] : per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVI secolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per FedericoChabod (1901-60), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia.Materiali di storia, V (1980-81), pp ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] la politica greca del V secolo. Nel 1941 pubblicò La concezione della civiltà in Tucidide su Popoli, la rivista di FedericoChabod e Carlo Morandi. Nel 1945 a gennaio uscì il primo volume de L’Acropoli, rivista da lui fondata con Gaetano Macchiaroli ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] banca, mantenendo uno stretto rapporto con Enrico Cuccia e soprattutto con Raffaele Mattioli che, dopo la morte di FedericoChabod nel 1960, gli affidò con Venturi la direzione della collana Studi e ricerche di storia economica italiana nell’età ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] s.).
Vivendo a Roma, apparve evidente ai suoi occhi il ruolo svolto dalla Chiesa durante la guerra, sottolineato da FedericoChabod in L’Italia contemporanea (1918-1948) (Torino 1961, p. 125). Per Scoppola, cristianesimo e democrazia erano legati da ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] di M. Bianchi, Firenze 2007). Nel 1947 vinse il bando per un posto di allievo alla Scuola storica, diretta da FedericoChabod presso l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea. Per l’Istituto lavorò alla storia della Nunziatura ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] del fascismo. Divenne preside della facoltà il 1° dicembre 1933 (fu lui, tra l’altro, a proporre come suo successore FedericoChabod) e rettore (carica per cui ebbe qualche contrasto col ministro Bottai) a partire dal 4 ottobre 1935. L’insegnamento ...
Leggi Tutto