• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Storia [63]
Biografie [57]
Diritto [11]
Religioni [9]
Filosofia [7]
Scienze politiche [8]
Storia e filosofia del diritto [6]
Storiografia [5]
Storia contemporanea [5]
Letteratura [5]

Firpo, Luigi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Firpo, Luigi Artemio Enzo Baldini Tra i maggiori storici novecenteschi del pensiero politico, F., nato a Torino nel 1915 e ivi morto nel 1989, fece di M. uno dei ‘suoi’ autori e non a caso proprio con [...] della devozione e della contiguità scientifica con gli studi di Federico Chabod (→). Non è casuale il fatto che i primi contributi di Blado del 1532), facendola precedere dall’introduzione di Chabod all’edizione del 1924; la stessa edizione che ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – TOMMASO CAMPANELLA – ANTIMACHIAVELLISMO – TRAIANO BOCCALINI – FEDERICO CHABOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firpo, Luigi (4)
Mostra Tutti

Vivanti, Corrado

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vivanti, Corrado Andrea Guidi Storico, nato a Mantova il 23 gennaio 1928 e morto a Torino l’8 settembre 2012. In fuga con la famiglia dall’Italia fascista delle leggi razziali, dopo la guerra – e una [...] tale lettura prenderanno avvio molte interpretazioni postoperaiste del pensiero machiavelliano (cfr. Pedullà 2013). Seguendo la lezione di Federico Chabod, nella produzione scientifica successiva V. recuperò ed elaborò l’immagine di un M. che non è ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – RUGGIERO ROMANO – FERNAND BRAUDEL – EDITORE EINAUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivanti, Corrado (2)
Mostra Tutti

Teodorico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Teodorico Frédéric Ieva Nacque intorno al 450-455 da Teodemiro della famiglia degli Amali, la stirpe reale degli Ostrogoti stanziatasi in Pannonia e nei Balcani. Dal 462 al 472 T. fu tenuto ostaggio [...] la sua memoria degna da ogni parte di qualunque onore (I iv). La pagina teodoriciana di M. fu molto valorizzata da Federico Chabod: «Che cosa è questo ritratto di Teodorico re, se non la trasposizione, nel passato, in un passato lontano dieci secoli ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D’ORIENTE – FEDERICO CHABOD – COSTANTINOPOLI – ARIANESIMO – ALARICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodorico (6)
Mostra Tutti

Dionisotti, Carlo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Dionisotti, Carlo Maurizio Tarantino Filologo e storico della letteratura, nato a Torino nel 1908, si laureò nel 1928 all’Università di Torino con Vittorio Cian, con una tesi sulle Rime di Pietro Bembo; [...] . Legato agli ambienti torinesi vicini a Giustizia e libertà, strinse rapporti con Aldo Garosci, Arnaldo Momigliano, Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone, Alessandro Passerin d’Entrèves; subì tuttavia anche il fascino di don Giuseppe De Luca ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – ALESSANDRO PASSERIN D’ENTRÈVES – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionisotti, Carlo (6)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] propriamente detta − era pur venuto dal più grande degli storici italiani del Novecento, F. Chabod (e si vedano le considerazioni in AA.VV., Federico Chabod e la 'nuova storiografia italiana' 1919-1950, 1983, specialmente di G. Arnaldi, Gli studi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

Nazionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazionalismo Francesco Tuccari La parola e la cosa Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] ) l'aggettivo eingeschränkt (gretto, limitato). Non è peraltro chiaro il contesto preciso di questo uso linguistico. Secondo Federico Chabod (v., 1961) Herder avrebbe qui "crea[to] la parola nazionalismo" per indicare il complesso di quei "pregiudizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – UNIFICAZIONE NAZIONALE ITALIANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalismo (6)
Mostra Tutti

ROMEO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEO, Rosario Paolo Macry – Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè. Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] . L’Istituto, del resto, era la creatura dell’anziano filosofo, ma anche il regno di Federico Chabod, che lo diresse fino al 1960, l’anno della sua morte. E Chabod non fu un cultore passivo del crocianesimo. Aveva debiti intellettuali con Volpe e con ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMEO, Rosario (5)
Mostra Tutti

ROMANO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Ruggiero. Maurice Aymard – Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami. Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] Adolfo Omodeo, ne aveva affidato la direzione a Federico Chabod – creò un’opportunità allora del tutto nuova in di un anno del ministero francese degli Esteri. La lettera che Chabod gli consegnò per Braudel, da lui conosciuto agli archivi di Simancas ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – SCOPERTA DELL’AMERICA – INSTITUT DE FRANCE – GAETANO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Ruggiero (2)
Mostra Tutti

SESTAN, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTAN, Ernesto Giuliano Pinto – Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni. I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] uso, ad esempio, in M. Angelini, Fare storia. Culture e pratiche della ricerca in Italia da Gioacchino Volpe a Federico Chabod, Roma 2012). Indispensabili per ricostruirne la biografia fino alla metà degli anni Cinquanta sono le sue Memorie di un ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMICO DEI LINCEI – RIVOLUZIONE FRANCESE – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTAN, Ernesto (4)
Mostra Tutti

VENTURI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Franco Adriano Viarengo – Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni. A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] da studiosi come Alexander Gerschenkron o Hugh Seton-Watson. L’ingresso nel mondo universitario nel 1951, auspice l’amico Federico Chabod, segnò una svolta nella vita di Venturi, sposato dal 1945 con Gigliola Spinelli, partigiana e sorella di Altiero ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – GEORGE MACAULAY TREVELYAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Franco (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali