MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] poco fondato a Napoli da Benedetto Croce e ospitato nella propria abitazione, palazzo Filomarino. Il direttore era lo storico FedericoChabod, che seguì M. nella lunga gestazione che portò, dopo sette anni di ricerche tra Napoli (dove fu nuovamente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] : per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVI secolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per FedericoChabod (1901-60), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia.Materiali di storia, V (1980-81), pp ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] banca, mantenendo uno stretto rapporto con Enrico Cuccia e soprattutto con Raffaele Mattioli che, dopo la morte di FedericoChabod nel 1960, gli affidò con Venturi la direzione della collana Studi e ricerche di storia economica italiana nell’età ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] s.).
Vivendo a Roma, apparve evidente ai suoi occhi il ruolo svolto dalla Chiesa durante la guerra, sottolineato da FedericoChabod in L’Italia contemporanea (1918-1948) (Torino 1961, p. 125). Per Scoppola, cristianesimo e democrazia erano legati da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] certo non è un caso se nel fermento della libertà riconquistata anche uno storico di profonda cultura antifascista come FedericoChabod, allievo di maestri come Salvemini e Meinecke, riprenda le proprie lezioni nel 1943 in una Milano ancora stravolta ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] di M. Bianchi, Firenze 2007). Nel 1947 vinse il bando per un posto di allievo alla Scuola storica, diretta da FedericoChabod presso l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea. Per l’Istituto lavorò alla storia della Nunziatura ...
Leggi Tutto
Ficino, Marsilio
Sebastiano Gentile
Nacque a Figline Valdarno il 19 ottobre 1433, da Alessandra di Nannoccio da Montevarchi e da Dietifeci d’Agnolo di Giusto Ficini, medico. Nel 1451 era già a Firenze, [...] critici si vedano: C. Vasoli, Riflessioni sugli umanisti e il principe: il modello platonico dell’«ottimo governante», in Per FedericoChabod (1901-1960). Atti del Seminario internazionale, a cura di S. Bertelli, 1° vol., Lo Stato e il potere nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] i moderati quanto i rivoluzionari, parrà troppo “metafisica” agli stessi prosecutori ideali del suo storicismo, quali FedericoChabod. Tornato alla vita politica come presidente del Partito Liberale e ministro senza portafoglio nell’ultimo ministero ...
Leggi Tutto
Meinecke, Friedrich
Domenico Conte
Tra i maggiori se non il maggiore storico tedesco del Novecento, nacque a Salzwedel nel 1862 e morì a Berlino nel 1954. Secondo Meinecke, M. è una personalità «storico-mondiale» [...] anche successivamente al 1513: una tesi che gli attirò le critiche del suo giovane ex allievo italiano a Berlino, FedericoChabod.
Sancire l’importanza «storico-mondiale» di M., ricorrendo tra l’altro a un termine centrale per la filosofia della ...
Leggi Tutto
Oriani, Alfredo
Gennaro Maria Barbuto
Nato a Faenza il 22 agosto 1852, fu poeta, drammaturgo e narratore; soprattutto rilevante fu la sua attività pubblicistica e storiografica, culminata nella Lotta [...] 1923 e il 1930. Tuttavia non mancarono riconoscimenti da parte antifascista, testimoniati da Piero Gobetti, Antonio Gramsci e FedericoChabod (il quale ne risentì nei suoi studi machiavelliani).
L’idea orianesca di M. è lumeggiata dalla sua visione ...
Leggi Tutto