Nato nel 1512 o 1513 nel castello di La Frette (Isère), morto ivi il 2 febbraio 1587. Servì dapprima nell'esercito di Enrico II in Piemonte; poi, all'inizio delle guerre di religione, parteggiò per gli Ugonotti. E proprio alle tristi vicende del 1562-1563 egli doveva la sua celebrità. Impadronitosi infatti di Valenza e di Lione, vero padrone per un certo periodo del Delfinato, cominciò le sue scorrerie ...
Leggi Tutto
Di antica e ragguardevole famiglia fiorentina, nacque circa il 1478. Quando i Medici, nel 1512, rientrarono in Firenze spadroneggiando, egli, loro nimicissimo, vagheggiò il ritorno alla libertà, ma rinvenutosi un foglio, su cui il B. aveva segnato varî nomi di avversarî o presunti avversarî dei Medici, il B. fu arrestato (18 febbraio 1513), sottoposto a tortura, e giustiziato, insieme con l'amico e ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a L'Île-Bouchard (Turenna) nel maggio 1584, morto il 30 maggio 1640. Geografo e storiografo del re, divenne benemerito degli studî storici per l'immensa mole di lavoro compiuto, sia con pubblicazioni di cronache, sia con ricerche personali, di carattere genealogico, topografico, ecc. Aveva così preparato fra l'altro l'edizione dei cronisti francesi, il cui primo volume apparve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Galante Garrone
Girolamo Imbruglia
Per FedericoChabod, Alessandro Galante Garrone (Vercelli 1909-Torino 2003) fu un discepolo spirituale di Adolfo Omodeo: una definizione pertinente, che [...] mette in evidenza l’affinità tra i due intellettuali e le differenze di Galante Garrone dal suo ‘maggiore’. In comune essi ebbero l’interesse per il 19° secolo. Ma Omodeo aveva sottolineato, come Benedetto ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
FedericoCHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di Pisa, s. 2ª, I (1932); F. Chabod, Il Rinascimento nelle recenti interpretazioni, in Bullettin of the international di Luciano di Laurana, dalmata, al servizio, dal 1467, di Federico da Montefeltro. Loreto ha la grande chiesa, forse di Marino di ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
FedericoChabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] alla Riforma, o, nell'interno di un unico stato, fra partito cattolico e partito riformato, dalla pace di Cateau-Cambrésis (1559) e dal Concilio di Trento, sino alle paci di Vestfalia (1648): in guisa, ...
Leggi Tutto
HUTTEN, Ulrich von
FedericoChabod
Nacque il 21 aprile 1488 nel castello avito di Steckelberg, presso il monastero di Fulda. E nel monastero entrò, nel 1499, per volere del padre; ma ne uscì nel 1505, [...] per dedicarsi completamente humanis lìtteris. Per molti anni, sino al 1517, andò vagando da un luogo all'altro: Colonia, Erfurt, Francoforte sull'Oder, Lipsia, Greifswald, Rostock, Vienna, Pavia, Bologna, ...
Leggi Tutto
FROISSART, Jean
FedericoChabod
Celebre cronista francese, nato a Valenciennes nel quarto decennio del sec. XIV, in anno non ben precisato (forse 1337). Era già chierico quando nel 1361 si recò in Inghilterra, [...] ov'era regina Filippa di Hainaut, dunque una sua connazionale, ch'era inoltre protettrice dei letterati e degli artisti. Come lettera credenziale, F. recava con sé un saggio storico, in versi, che raccontava ...
Leggi Tutto
JOINVILLE, Jean sire di
FedericoChabod
Cronista francese, nato nel 1224, morto l'11 luglio 1319. Primogenito d'una famiglia feudale della contea di Champagne, ancora in giovane età, per la morte del [...] padre, ebbe il castello di famiglia e il titolo di siniscalco di Champagne, ormai ereditario nella casata; ma probabilmente trascorse la giovinezza in gran parte alla corte di Tibaldo IV, re di Navarra. ...
Leggi Tutto
SICKINGEN, Franz von
FedericoChabod
Celebre condottiero tedesco, nato a Ebernburg il 2 marzo 1481. Cavaliere, caratteristico rappresentante del Rittertum tedesco, pieno di odio contro i ceti dei principi [...] territoriali e dell'alto clero turbolento e violento, misto di spirito cavalleresco e di spirito d'avventura, anzi di brigantaggio, fu una tipica figura di quel torbido periodo di vita germanica in cui ...
Leggi Tutto