• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Storia [63]
Biografie [57]
Diritto [11]
Religioni [9]
Filosofia [7]
Scienze politiche [8]
Storia e filosofia del diritto [6]
Storiografia [5]
Storia contemporanea [5]
Letteratura [5]

Chabod, Federico

Enciclopedia on line

Storico italiano (Aosta 1901 - Roma 1960); prof. di storia mod. nelle univ. di Perugia (1934), Milano (1938) e Roma (1946), redattore, per la parte storica, dell'Enciclopedia Italiana dal 1928 al 1943, [...] 'Italia postunitaria, al momento del suo affacciarsi nel concerto delle nazioni, alla fine dell'Ottocento, periodo in cui lo Chabod ha riconosciuto il momento più alto della realizzazione del suo ideale di stato liberale (Storia della politica estera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO SARPI – VAL D'AOSTA – CARLO V – PERUGIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chabod, Federico (6)
Mostra Tutti

FEDERICO II il Grande, re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] cose esteriori. Halte dich an das Reelle. Peggio ancora si misero le cose dopo la visita a Dresda, alla raffinata corte di Federico Augusto elettore di Sassonia (1728). Qui F. aprì gli occhi su un mondo che gli era sconosciuto, in cruda antitesi con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CRITICA DELLA RAGION PURA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ELISABETTA DI RUSSIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II il Grande, re di Prussia (3)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GUICCIARDINI, Francesco Federico Chabod Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] (cinque maschi e sei femmine), e non molto fortunata economicamente, giacché il padre, Piero, di larga cultura e di vivi interessi letterarî e filosofici, non era uomo dai grandi guadagni. Quanto meno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

BODIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] sur le pouvoir royal en France pendant les guerres de réligion, Parigi 1891; per la posizione di fronte al Machiavelli, F. Chabod, Del Principe di Niccolò Machiavelli, Milano-Roma-Napoli 1926, p. 76 segg.; per l'economista, Jean de Bodin de Saint ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – MONARCHIA ASSOLUTA – STATO DI DIRITTO – ÈTAT C'EST MOI – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODIN, Jean (4)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHIAVELLI, Niccolò Federico CHABOD Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] stata definita la politica di un Ezzelino da Romano, di un Federico II di Svevia, di un Luigi XI di Francia e via ). Sul testo, la composizione ecc. delle singole opere cfr. F. Chabod, Sulla composizione de "Il Principe" di N. M., in Archivum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

CALVINO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne va a Noyon; e nella cittadina piccarda diviene procuratore, notaio apostolico, poi notaio e promotore del capitolo. Sposa una ricca fanciulla, Jeanne Le Franc e ne ha quattro figli e due figlie: il ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO AUGUSTO DI POLONIA – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – FRANCESCO I DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CALVINISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per la favorevole posizione di quella città, posta sui confini della Francia, dell'Italia, della Germania, e quindi adatta a servire da centro di diffusione della dottrina nuova (Opera, XI, 187, cfr. 184 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BOOK OF COMMON PRAYER – DIRITTO DI RESISTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINISMO (3)
Mostra Tutti

ILLUMINISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUMINISMO (ted. Aufklärung) Federico Chabod Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] centro-occidentale nel sec. XVIII. Terre d'origine sono soprattutto l'Inghilterra e i Paesi Bassi; ma terra classica di esso, in quanto generale processo di cultura, è la Francia, nel cui dixhuitième siècle ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO, RINASCIMENTO – METODO SCIENTIFICO – PARADISO TERRESTRE – ETÀ DELLA RIFORMA – DIRITTO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUMINISMO (6)
Mostra Tutti

BORGHESIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del basso medioevo. Strettamente giuridico, allora, il significato del termine, inteso a definire la condizione di diritto di una particolare classe di persone (v. burgenses). Estremamente lato e complesso, ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – RINASCIMENTO ITALIANO – VITTORINO DA FELTRE – GUERRE NAPOLEONICHE – GIOVANNI VILLANI

AMBOISE, Georges, cardinal d'

Enciclopedia Italiana (1929)

È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne destinato alla vita ecclesiastica. Otteneva in breve varî benefizî e anche, grazie al favore di cui il fratello primogenito Carlo godeva, dopo il 1474, presso Luigi XI, la nomina ad elemosiniere ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – ISABELLA DI CASTIGLIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – CLAUDIA DI FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali