• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [84]
Arti visive [26]
Religioni [25]
Storia [18]
Letteratura [14]
Strumenti del sapere [10]
Diritto [10]
Botanica [7]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [4]

PIROTTA, Pietro Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROTTA, Pietro Romualdo Alessandro Ottaviani PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti. Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] ), pp. 108-118. Culmine di questa laboriosa costola degli studi di Pirotta fu l’edizione delle Tabulae Phytosophycae di Federico Cesi (Roma 1904), che costituirono a un tempo una sfida sia sul piano della capacità di immergersi in una materia così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PIER ANDREA SACCARDO – GIUSEPPE DE NOTARIS – ACCADEMIA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROTTA, Pietro Romualdo (2)
Mostra Tutti

GREUTER, Johann Friedrich

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREUTER, Johann Friedrich Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] F. Guerra, La leyenda del tesoro messicano, in Convegno celebrativo del IV centenario della nascita di Federico Cesi, Atti dei Convegni Lincei 78, Roma 1986, p. 312; Federico Cesi e i primi Lincei (catal.), a cura di G. Morello, Roma 1986, pp. 81, 87 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO BARBERINI – MARCANTONIO COLONNA – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREUTER, Johann Friedrich (1)
Mostra Tutti

LAGALLA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGALLA, Giulio Cesare Cesare Preti Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] alla famiglia Aldobrandini, entrando, qualche anno più tardi, come medico al servizio del cardinale Pietro. Prima del 1610 conobbe Federico Cesi, al quale fu legato da una cordiale amicizia. Se questa non diede luogo a un'ascrizione all'Accademia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GIULIO ANTONIO SANTORI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGALLA, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Pamela Anastasio Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590. Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] 1629, infatti, una lettera del Colonna a Federico Cesi (30 novembre) in cui troviamo la prima , pp. 18, 85; XX, p. 442; Il carteggio linceo della vecchia Accademia di F. Cesi, a cura di G. Gabrieli, in Mem. della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVANGELISTA TORRICELLI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CHRISTOPH SCHEINER – ATHANASIUS KIRCHER – FRANCESCO STELLUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Francesco (1)
Mostra Tutti

Giovambattista Della Porta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mago, scienziato, inventore e letterato, Giovambattista Della Porta è una figura di primo [...] animatore dell’Accademia dei Segreti e dell’Accademia degli Oziosi a Napoli ed è membro dell’Accademia dei Lincei di Federico Cesi. La vita di un mago rinascimentale Nato a Vico Equense da famiglia nobile, riceve la propria educazione in casa, dove ... Leggi Tutto

HECK, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

HECK, Jan Enrico Carano Medico e naturalista, nato a Deventer (Paesi Bassi) verso il 1577, morto forse a Roma fra il 1618 e il 1621. Molto giovane, per sfuggire alle lotte religiose che travagliavano [...] il suo paese, venne in Italia (dove fu noto col nome di Eckio) e studiò medicina Perugia, addottorandosi nel 1601. Federico Cesi a Roma lo onorò della sua amicizia e nel 1603 lo volle socio, insieme con Francesco Stelluti e Anastasio De Filiis, nella ... Leggi Tutto

POGGIOLI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIOLI, Michelangelo Enrico Carano Medico e botanico, nato a Roma il 27 settembre 1775, ivi morto il 4 maggio 1850. Fu archiatra di papa Leone XII e medico di Gregorio XVI, professore di botanica [...] 1814), Dell'influenza del raggio magnetico sulla vegetazione (Bologna 1817), Intorno alla vastità delle cognizioni botaniche di Federico Cesi (Bologna 1817), De Phytophysiologia (pubbl. postuma, Roma 1880), Sopra la vita dei fluidi animali (Roma 1833 ... Leggi Tutto

ROLLI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLI, Ettore Fabrizio Cortesi Botanico e medico, nato a Roma nel marzo 1818, ivi morto nel gennaio 1876. Si laureò in medicina e fu per alcuni anni medico condotto: si dedicò poi alla botanica, contribuendo [...] , della quale pubblicò, incompleta, la 18a centuria (Giornale Arcadico, 1852). Si occupò di ricerche storiche su Federico Cesi e sui primi Lincei; fece alcune interessanti esperienze sull'acclimazione di piante esotiche, specialmente di palme, nell ... Leggi Tutto

GREGORIO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIV, papa Agostino Borromeo Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] La benevolenza spagnola gli consentì più facilmente di ricevere, nel 1557, la diocesi di Cremona ceduta dal cardinale Federico Cesi. A dispetto delle insistenti pressioni della diplomazia spagnola (o, forse, proprio a causa di esse), Paolo IV Carafa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – FERDINANDO I DI TOSCANA – GIULIO ANTONIO SANTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIV, papa (3)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] fondo Franks) oltre che gli Uffizi, Torino, Montpellier, ecc. Cassiano Dal Pozzo fu anche proprietario, dopo la morte di Federico Cesi, della prima Biblioteca Lincea. Bibl.: G. Lumbroso, Notizie sulla vita di Cassiano dal Pozzo, Torino 1875 (Mise. St ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
gattomane
gattomane agg. (scherz. iron.) Che è fissato per i gatti, che ama smodatamente i gatti. ◆ Per i gatti ricchi e per i loro padroni prospera a Roma, in via Federico Cesi, un negozio unico nel suo genere in Italia: […] Amore per i gatti o consumismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali