• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [84]
Arti visive [26]
Religioni [25]
Storia [18]
Letteratura [14]
Strumenti del sapere [10]
Diritto [10]
Botanica [7]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [4]

ACQUASPARTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio dell'Umbria, cinto tuttora da mura medievali, situato a 318 m. s. m., nella valle del torrente Naja, affluente del Tevere, con 889 ab. (1921). Sorge nella località che i Romani chiamavano ad [...] Aquas Partas. Nel 1603 vi fu fondata l'Accademia dei Lincei dal principe Federico Cesi con Francesco Stelluti da Fabriano, Anastasio de Filiis da Terni e Giovanni Eckio da Deventer. Vi nacque il cardinale Matteo d'Acquasparta, legato a Firenze nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MATTEO D'ACQUASPARTA – ANASTASIO DE FILIIS – ORDINE FRANCESCANO – FRANCESCO STELLUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUASPARTA (2)
Mostra Tutti

STELLUTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLUTI, Francesco Alberto Razzauti Naturalista e letterato, nato a Fabriano nel 1577, morto a Roma dopo il 1651. Fu uno dei quattro fondatori dell'Accademia dei Lincei (1603). Come i suoi compagni [...] subì avversità e persecuzioni da parte dei familiari di Federico Cesi, e dovette lasciare per alcuni anni Roma per ridursi prima che fu affidato a G. B. della Porta. Morto nel 1630 il Cesi, lo S. cercò in ogni modo di salvare dalla rovina l'accademia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLUTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Heck, Jan van

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Deventer 1579 - forse Sant'Angelo in Capoccia, od. Sant'Angelo Romano, 1620). Ricevuta una completa educazione umanistica, quattordicenne si trasferì in Italia, a seguito delle guerre [...] , e soggiornò a Spoleto fino al 1601, anno in cui conseguì la laurea in medicina all'univ. di Perugia. Ospite, successivamente, di Federico Cesi, fondò con lui, F. Stelluti e A. de Filiis l'Accademia dei Lincei (17 agosto 1603), nella cui ideazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO CESI – PERUGIA – SPOLETO – ITALIA

Faber, Johannes

Enciclopedia on line

Scienziato (n. Bamberga 1574 - m. 1629). Venuto giovanissimo in Italia, vi rimase poi tutta la vita. Linceo dal 1611, divenne nel 1612 cancelliere generale dell'accademia. Tra i più assidui e intimi di [...] Federico Cesi, contribuì notevolmente a diffondere le idee dell'accademia dei Lincei allacciando rapporti con studiosi di tutta Europa. Diede un apporto decisivo all'unica opera veramente collegiale dei Lincei, il cosiddetto Tesoro messicano con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO CESI – BAMBERGA – ITALIA – EUROPA

Galilei, Galileo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] avrebbe indirizzato le sue opere: la «republica litteraria», come si legge in una lettera del 9 ottobre 1623 a Federico Cesi (XIII, 135): non dunque i «meccanici», che non avrebbero potuto capire per la loro inadeguatezza culturale, ma neppure quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BENEDETTO CASTELLI – PARTICIPIO PASSATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

GREGORIO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XV, papa Alexander Koller Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] dell'imperatore Ferdinando II e del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico V del Palatinato, il "re d'inverno" di Boemia. La Vescovi e regolari), Aloisio Capponi, Pier Donato Cesi, Domenico Ginnasi e Roberto Ubaldini (prefetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FEDERICO V DEL PALATINATO – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – CARLO EMANUELE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XV, papa (3)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] di alcuni anni), il 31 di quel mese dettò varie commendatizie rivolte a distinti personaggi romani (Antonio Caetani, Federico Cesi, Giovanni Fabri) da affidare al discepolo Pietro Giacomo Failla, che si trasferiva nell'Urbe recando seco esemplari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

Accademia

Il Libro dell'Anno 2003

Edoardo Vesentini Accademia L'oculatissima lince I Lincei ieri e oggi di Edoardo Vesentini 8 maggio A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] che noi accomodiamo l'intelletto a quello che ella ha fatto, sicuri tale essere l'ottimo e non altro" (lettera a Federico Cesi del 30 giugno 1612)? Ma, scrive Eugenio Garin (1986, p. 31), "solo chi abbia scarsa dimestichezza con quello che realmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accademia (8)
Mostra Tutti

Della Porta, Giovan Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovan Battista Della Porta Saverio Ricci Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] refractione optices (1593). Alte protezioni risparmiarono l’inclusione della Magia naturalis nell’Indice del 1596. Nel 1604 conobbe Federico Cesi (1585-1630), fondatore dell’Accademia dei Lincei, che curò l’edizione di diverse sue opere. Nel 1610 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIULIO ANTONIO SANTORI – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Porta, Giovan Battista (4)
Mostra Tutti

Telesio, Bernardino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Bernardino Telesio Alessandro Ottaviani Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] dei maestri di Marco Aurelio Severino, figura chiave della cultura napoletana negli anni che dividono il tentativo compiuto da Federico Cesi di acclimatare a Napoli una sede consorella dell’Accademia dei Lincei da quelli in cui i dirompenti contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – GIOVAN BATTISTA MARINO – MARCO AURELIO SEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telesio, Bernardino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
gattomane
gattomane agg. (scherz. iron.) Che è fissato per i gatti, che ama smodatamente i gatti. ◆ Per i gatti ricchi e per i loro padroni prospera a Roma, in via Federico Cesi, un negozio unico nel suo genere in Italia: […] Amore per i gatti o consumismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali