• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [84]
Arti visive [26]
Religioni [25]
Storia [18]
Letteratura [14]
Strumenti del sapere [10]
Diritto [10]
Botanica [7]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [4]

RIDOLFI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Cosimo Federica Favino RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati. Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] /qo-libro-e-dela-signora-laudomia-ricasoli-ridolfi. B. Odescalchi, Memorie istorico-critiche dell’Accademia de’ Lincei e del principe Federico Cesi…, Roma 1806, pp. 117, 119; D. Carutti, Breve storia della Accademia dei Lincei, Roma 1883, p. 163; Le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ORDINE DI S. STEFANO – GABRIELLO CHIABRERA – ANTONIO DE’ MEDICI

ORSINI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Maddalena Silvia De Angelis ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] Farnesiano Estero, Roma, b. 485). Ebbe inoltre l’appoggio della famiglia Cesi, in particolare della nipote Olimpia Orsini Cesi, figlia di Giovanni Orsini e moglie di Federico Cesi, duca d’Acquasparta, che fu presente all’inaugurazione del monastero e ... Leggi Tutto

NELLI, Giovan Battista Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Giovan Battista Clemente Maria Toscano NELLI, Giovan Battista Clemente. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1725 da Giovan Battista, noto accademico, e da Vittoria Cecchini. Per volere della famiglia [...] ’. Tre lettere di G.B. N. a G.A. Arnolfini, in La provincia di Lucca, II (1962), pp. 42-46; Note completive al Federico di Federico Cesi romano di G.B.C. N., a cura di R. Rosselli, Spoleto 1982, passim; A. Biagetti, Prefazione, ibid., pp. V-VII). ... Leggi Tutto

MICHIEL, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Pietro Antonio Alessandro Minelli – Nacque a Venezia il 17 o il 18 luglio 1510, terzo dei sei figli di Marco e di Lodovica Bembo. Apparteneva al ramo della famiglia Michiel detto di S. Basegio, [...] riproduttiva ai sori delle felci (strutture dove in effetti avviene la produzione delle spore), un’opinione, questa, che Federico Cesi potrà fondare su basi più solide solo nel 1628, con le prime osservazioni di queste strutture al microscopio. Il ... Leggi Tutto

SFORZA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Federico. Giampiero Brunelli – Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi. Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] di Venezia. Sua madre era la unica figlia di Federico Cesi, fondatore dell’Accademia dei Lincei, ed era stata dotata di una dote ricchissima, pari a più di 30.000 scudi romani. Federico ebbe pensioni ecclesiastiche in giovane età, con dispensa di ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO MARCELLO DE GUBERNATIS – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GIOVANNI MARIA MORANDI – REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO MONTECUCCOLI

DE FILIIS, Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIIS, Anastasio Maria Muccillo Nacque a Temi da Paolo nel 1577, della madre nulla si sa. Una lettera manoscritta del 3 sett. 1822 (cod. Vat. lat. 9684, f. 116rv) dell'erudito Pietro Antonio Megalotti [...] del De Filiis. L'unico fatto di cui abbiamo sicura documentazione è che nel 1603 era a Roma, ospite di Federico Cesi. Qui con il giovane nobile, allora diciottenne, con Francesco Stelluti e l'olandese johannes Heck, fondò l'Accademia dei Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – AUTORITÀ IMPERIALE – MACCHIE SOLARI – FEDERICO CESI – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIIS, Anastasio (1)
Mostra Tutti

BEVILACQUA, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Bonifazio Gaspare De Caro Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] curiosità per l'opera del Galilei: scriveva infatti Federico Cesi al filosofo il 30 novembre dei 1613: "Ho pp. 26, 67, 90, 371; Il carteggio linceo della vecchia accademia di F. Cesi (1603-1630), a cura di G. Gabrieli, parte prima, in Mem. della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

RUSPOLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSPOLI, Francesco Maria. Benedetta Borello – Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini. Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] in scena la sua Resurrezione. La musica non lo distoglieva dagli investimenti patrimoniali; nel febbraio 1710 Ruspoli comprò dal cognato, Federico Cesi, il marchesato di Riano, un palazzo a Roma a piazza Fiammetta e una tenuta a Vigna di Valle, nella ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – GALEAZZO MARESCOTTI – GIACINTA MARESCOTTI – FRANCESCO GASPARINI – STATO DELLA CHIESA

MIRABELLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLA, Vincenzo Francesca Fausta Gallo – Nacque a Siracusa nel 1570 da Michele e Giovanna Alagona. La famiglia Mirabella, di probabile origine francese, si era trasferita in Sicilia agli inizi del [...] 1614 fu ascritto all’Accademia dei Lincei grazie all’intercessione di Giovanbattista Della Porta, che lo segnalò a Federico Cesi, e al positivo apprezzamento di Galileo Galilei, con il quale il M. intrattenne rapporti epistolari. Dichiarazioni della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – VITE DI ARCHIMEDE – GALILEO GALILEI – PIETRO CARRERA – FEDERICO CESI

IMPERATO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERATO, Francesco Dario Busolini Figlio del naturalista e speziale Ferrante, nacque a Napoli intorno al 1570. Avviato dal padre, illustre esponente del ceto parlamentare borghese, alla carriera forense, [...] , s. 6, XIV (1938), 5-6, pp. 26, 37, 40, 46-48; Id., Il carteggio linceo della vecchia Accademia di Federico Cesi (1603-1630), in Memorie della R. Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, VII (1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
gattomane
gattomane agg. (scherz. iron.) Che è fissato per i gatti, che ama smodatamente i gatti. ◆ Per i gatti ricchi e per i loro padroni prospera a Roma, in via Federico Cesi, un negozio unico nel suo genere in Italia: […] Amore per i gatti o consumismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali