• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [40]
Storia [17]
Filosofia [16]
Letteratura [12]
Religioni [11]
Diritto [8]
Arti visive [6]
Temi generali [6]
Diritto civile [5]
Strumenti del sapere [5]

VILLARI, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLARI, Rosario Luca Addante – Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] conseguita con un anno d’anticipo al liceo Tommaso Campanella. Nel 1942 s’iscrisse all’Università di Firenze .: Archivio di Stato di Reggio Calabria, Archivio del PCI - Federazione provinciale Reggio Calabria, Serie 6.1: Iscritti al partito, Biografie ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARI, Rosario (2)
Mostra Tutti

TRIESTE, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIESTE, Leopoldo Paolo Puppa – Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908. Soprannominato [...] vocazione di drammaturgo precoce, quand’era ancora studente al liceo Campanella. A tale scopo, spinse la cognata a spostarsi a Roma , con un cognome che poteva identificarlo come ebreo. Federico Fellini lo incontrò quand’era ancora era dissociato tra ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIVORZIO ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

BASTONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTONI, Guglielmo ** Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] avevano suscitato le reazioni del cardinale arcivescovo Federico Borromeo. In una lettera del nunzio ordinario regno di Napoli, Napoli 1877, pp. 46 s.; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella..., Napoli 1882, II, p. 384; R. De Hinojosa, Los despachos de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELLO, Bernardino M. Raffaella De Gramatica Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400. Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] corrispondenti in questo periodo Iacopo Bonfadio, Lunardo Mocenigo, Federico Badoer (che il D. invita a dedicarsi senza nel sec. XVI, in Civiltà cattolica, I (1935), pp. 36-46; T. Campanella, Poetica, a cura di L. Firpo, Roma 1944, p. 8; E. Raimondi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MONTE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza) Anna Maria Giraldi Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] nostro redentore su la Cruce, dedicata al cardinale Federico Borromeo. Fonti e Bibl.: Roma, S. niçoise ancienne et moderne, Nice 1886, I, p. 215;L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, Napoli 1887, I, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia) Jonathan Salina , da Giacomo e Lucia Zanetti. La famiglia, attiva [...] ampio piano insurrezionale dei Confederati italiani del conte patriota Federico Confalonieri. Dopo il fallimento del moto, una serie e forniva un’analisi del rapporto teoria-prassi in Campanella. Importante fu anche la collaborazione a una Storia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI (Bartholino), Giovanni Paola Zambelli Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] prima della morte del Persio, in una lettera di Federico Cesi a Giovanni Faber, datata il 23 gennaio, viene , si apprende che il B., nel 1616, aveva ricevuto dal Campanella l'incarico di trasmettere al card. Bonifacio Caetani e al Galilei stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUERENGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERENGHI, Antonio Uberto Motta QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] , Cinzio Aldobrandini, Scipione Gonzaga. Insieme con Federico Borromeo, a cui lo legarono rapporti di Sarpi (dopo la rimozione dell’Interdetto) e, dall’altro, Tommaso Campanella, prigioniero nel carcere napoletano di Castel Sant’Elmo. Fu allora tra ... Leggi Tutto
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – RANUCCIO I FARNESE – TOMMASO CAMPANELLA – BENEDETTO CASTELLI

FOLENGO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLENGO, Giambattista Matteo Sanfilippo Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] ben presto il F. e Teofilo ottennero la protezione di Federico Gonzaga e Gregorio Cortese. Alla fine del decennio 1520-30 Insieme decisero di trasferirsi nella penisola sorrentina, a Punta della Campanella, e ivi rimasero sino al 1534. Non sono molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALERI, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERI, Nino Roberto Pertici – Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] la sua vera opera prima fu, infatti, il saggio Campanella pubblicato a Roma nel 1931 nella collana Profili dell’editore , facoltà di magistero, per succedere infine, nel 1961, a Federico Chabod in quella romana di lettere. La sua visibilità presso il ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIANGALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIACOMO DE BENEDETTI – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERI, Nino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
sleep concert
sleep concert (sleep-concert, Sleep Concert, Sleep concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, che assiste adagiato su lettini o simili. ♦ William Basinski, da oltre vent'anni attivo sulla scena...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali