MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] caratteriali: tanto che divenne inseparabile compagna nelle partite di caccia, oltre che nelle cerimonie religiose. Con lei la scena Teresa d’Asburgo con Augusto III di Polonia contro Federico II di Prussia aveva determinato l’invasione della Sassonia ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] neutralità, ma aveva finito poi con l'accostarsi decisamente a Federico I. Il trattato del 9 giugno 1162, che consacrò - quanti ne trovarono - spogliarono dei loro beni e li cacciarono... da tutto il giudicato di Cagliari; onde fu ricominciata la ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] ., 113 s., 117 ss., 165; G, Claretta, Il pittore Federico Zuccaro nel suo soggiorno in Piemonte..., Pinerolo 1895, passim; F. sec., Torino 1935, pp. 76 s.; V. Moccagatta, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. Le opere di Torino e la Galleria di Carlo ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] ripetutamente il desiderio di offrire «qualche servigio» a Federico Sforza di Santa Fiora: Torquato Gioia «scalco del rifiutò di fare i nomi. Forse per sfuggire alla pressante caccia delle truppe pontificie, forse perché convinto di poter abbandonare ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] Ambrosianum") dovette ricevere, da parte di Federico Borromeo, ben più che la semplice approvazione esorcista, in Verbanus, IV (1983), pp. 348-350; G. Bonomo, Caccia alle streghe. La credenza nelle streghe dal secolo XIII al XIX con particolare ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] Paglia, sempre insieme a fra Giovanni e fra Federico, ricevette l’incarico papale di visitatore dell’abbazia .M. Reichert, Roma-Stuttgart 1897 (MOPH, II.1), pp. 61s.; J.M. Caccia, Chronique du Couvent des Prêcheurs d’Orvieto, a cura di A.M. Viel - P ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] Giorgio Strehler, Dante Isella, Paolo Grassi, Luigi Caccia Dominioni e altri.
Rientrato in Italia nel luglio che approfondì attraverso le prove fotografiche di Telemaco Signorini, di Federico Faruffini e, in seguito, di Francesco Paolo Michetti.
Tra ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] presentare le condoglianze della Repubblica per la morte del duca Federico II. Nel 1543-46 fu ambasciatore ordinario presso l’ » nel vestire, così come nel mangiare, nella caccia e negli altri svaghi. Insisteva anche sulla difficile situazione ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] uniti in società con imprenditori fiorentini o aretini. Nello stesso tempo non trascurava le passioni più tradizionalmente nobiliari come la caccia - nel 1316 concede a un fedele di Raggiolo una casa in cambio della custodia di due rapaci - e, più ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] commerciale con la Sicilia. La seconda (datata 31 luglio), a cura del figlio Giovanni, con dedica a Paolo Caccia (melomane, appartenente a una famiglia nobile di Novara trapiantata in Roma dal Cinquecento), è rivolta al mercato romano, tanto ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...