FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] finiva la sommossa, che era stata caratterizzata, in gran parte, da una larga penetrazione popolare, ma non la caccia al Federici. Nel pomeriggio del 22 settembre il Manhès entrava in Cosenza per calmare la popolazione e per rinsaldare l'autorità ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] politica italiana, accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita di Federico III, ultimo re di Napoli. Il matrimonio fu celebrato per i Gonzaga l’incarico di capitano generale della caccia in Monferrato. Il duca Guglielmo, succeduto al fratello ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] infatti a Londra nel 1696, assieme al fratello Federico e ad altri patrizi al seguito degli ambasciatori settant’anni, «la mattina interviene nei consigli, il dopopranzo alla caccia o al passeggio, la sera si ritira nelli appartamenti di madame ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] pontificie, il cardinale Ludovico Trevisan, gli diede la caccia; ma il vescovo di Corneto, scampato all’avvelenamento .
In occasione della venuta a Roma nel 1452 dell’imperatore Federico III d’Asburgo per le nozze con Eleonora del Portogallo, una ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] incontaminata della Foresta Sacra, una riserva di caccia ideale, e non da ultimo rendeva interessante la dimora prediletta e rappresentò una sorta di alloggio invernale. Qui Federico condusse anche la sua terza moglie Isabella d'Inghilterra, dopo ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] 1783 al 1785, e Carlo Maria, anch'egli corno da caccia, nell'orchestra della cappella di corte di Torino verso il carnevale 1798, con coreografia di Sébastian Gallet, Antonio e Federico Terrade, Domenico Ricciardi e Paolo Franchi (l'elenco completo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza del 1848, come data che segna uno spartiacque nel XIX secolo e che in [...] liberale.
Così, quando il principe ereditario di Prussia Federico Guglielmo, futuro Guglielmo I, rifiuta la corona della vecchia Europa [...] si sono alleate in una santa caccia spietata contro questo spettro”. Così comincia il celebre Manifesto del ...
Leggi Tutto
VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] e poi in quelli di Terraferma, del fratello maggiore Federico. La contumacia dalle cariche più prestigiose si protrasse a di timore. Ha abbandonato quasi interamente il divertimento della caccia» (p. 624). Qualche importanza presenta la relazione – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Residenza della signoria feudale, ma anche e soprattutto centro politico ed economico, [...] di una lunga serie di castelli edificati per volere di Federico II nell’Italia meridionale; anche il castello francese di secolo e più volte rimaneggiato, era in origine un padiglione di caccia ed è tuttora circondato da un vasto parco (il Bois de ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Tommaso
Rinaldo Comba
III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] argomenti consueti nella letteratura cavalleresca: le armi, la caccia, gli amori. Non sono, però, affatto gli unici CXVIII (2000), pp. 105-137; Id., Die Lanze und die Feder. Untersuchungen zum Livre du Chevalier errant von Thomas III., Markgraf von ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...