mettere [mettesse, cong. imperf. I singol., in Fiore CLIII 1; mettor, ind. pres. III plur., XC 3; anche miso nel participio passato]
Lucia Onder
Verbo di significato generico, che assume connotazioni [...] cita Rinaldo d'Aquino (Amorosa donna fina 38) e Federico II (De la mia disianza 34-35). Con la ', " in odio " (XXIV 5); ‛ m. in mala via ' (CIX 11); ‛ m. in caccia ' nel senso di " mettere in fuga ", " scacciare " (XIII 13, LXX 7 e, al passivo, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] cinque giorni prima. Anna d’Alençon, allora, offrì M. in moglie a Federico Gonzaga, che prontamente accettò.
Il 3 ott. 1531 M. sposò il giovane duca per i postumi di un banale incidente di caccia.
La reggenza tornò quindi nuovamente nelle mani di M. ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] Croce stesso.
Una prima relazione indirizzata dal B. a Federico d'Aragona riguarda l'organizzazione di una grande biblioteca una flotta al comando di Galzerano di Requesens per dare la caccia alle navi turche nell'Egeo e nel Mar di Levante (nella ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] (1898), dell’ottico Pietro Sbisà (1903), dell’albergatore Federico Zannetti (1905), di Dina Manetti (1906), Guglielmo Dolfi fontane per i giardini del castello di Peleş nella riserva di caccia di Sinaia (1907-13), le sculture mitologiche per il ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] e non da Pavia, dove Cesare Nebbia e Federico Zuccari avevano appena terminato di decorare il salone Vesme, I, Torino 1963, pp. 362-365 (anche per Carlo); V. Moccagatta, G. Caccia detto il Moncalvo. Le op. di Torino e la gall. di Carlo Emanuele I, in ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] estate del 1472. La zonta si occupò specialmente della caccia a falsari e spacciatori e del rapido espedimento dei Sigismondo e un altro avversario di Carlo il Temerario, l'imperatore Federico III - nel tentativo di evitare che i due principi si ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] di Giuseppe Lillo; nel 1836 Il duello al buio di Federico Zelada, e I due forzati e Bartolomeo del Piombo di inediti, XXXII, Imola 1921, pp. 137, 141; F. Cantoni, Caccia e patriottismo in 28 lettere inedite di Garibaldi, in Il Comune di Bologna ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] che così esaltano l’imperatore che ha chiuso la stagione della caccia (Wattenbach, 1892, p. 94).
Oltre il 1246, data (1938), pp. 237-239; A. De Stefano, La cultura alla corte di Federico II, Bologna 1950, pp. 195 s.; R.M. Kloos, Alexander der Grosse ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] caratteriali: tanto che divenne inseparabile compagna nelle partite di caccia, oltre che nelle cerimonie religiose. Con lei la scena Teresa d’Asburgo con Augusto III di Polonia contro Federico II di Prussia aveva determinato l’invasione della Sassonia ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] neutralità, ma aveva finito poi con l'accostarsi decisamente a Federico I. Il trattato del 9 giugno 1162, che consacrò - quanti ne trovarono - spogliarono dei loro beni e li cacciarono... da tutto il giudicato di Cagliari; onde fu ricominciata la ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...