MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] Atteone per Semele, partecipa, armata di arco e freccia, alla caccia in cui Atteone viene sbranato dai cani (Weitzmann, 1951, fig. introductorius di Michele Scoto, astrologo alla corte di Federico II (1228-1235), che rivelano nel cambiamento dell ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] stata interpretata ‒ senza che vi siano riferimenti agli Hohenstaufen ‒ come castello di caccia.
Le forme architettoniche più nobili dell'epoca di Federico II, nell'area settentrionale dell'Impero, si incontrano nelle Pfalzen di Norimberga (Franconia ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] ristretta di giovani, soltanto coloro che non vanno in caccia di diplomi formali, ma vogliono studiare, e arricchire anni come «la scuola di Croce, di Raffaele Mattioli e di Federico Chabod» – la testimonianza di Gaetano Arfè. Fu borsista fra il ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] che fuggono dalla città come «orse quando di dietro si sentir la caccia» (Centiloquio, LXVII 166, a cura di I. di San Luigi, storica: «mort’era Ercule, duca di Ferrara, / mort’era Federico, e di Castiglia / Elisabetta regina preclara» (vv. 58-60). ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] Golfo, riceve una lista di pirati cui dare la caccia, ma troppi vascelli neutrali vengono coinvolti per non innescare un di Ernesto Garino
1. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903 (riprod. anast. ...
Leggi Tutto
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua [...] patere potest), attraverso una ricerca - presentata come ‛ caccia ' (VII 1 Ad bene... venandum veritatem quaesiti; . La prima opinione si appoggiava sull'autorità dell'imperatore (Federico II, cui è attribuita una definizione di nobiltà), la seconda ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] che vollero il meglio per poter incassare sempre di più. La caccia ai 'traditori' dello spirito olimpico si fece molto tenue, 'italiano Beccali. Ma non poté partecipare. La sua Federazione di atletica lo aveva accusato di professionismo per i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Maria del Fiore è affrescata da Vasari, morto questi nel 1574, è Federico Zuccari a salire - per volontà di F. - sui ponteggi dal a Caiano, il 7 ott. 1587, reduce da una partita di caccia F. s'ammala in forma a tutta prima non preoccupante se l' ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] dendrocronologiche oggi devono essere considerate iniziative promosse da Federico I.
Federico II, che nei suoi soggiorni in Germania nel 1234, 1237) forse serviva solo come castello di caccia non fortificato; per il carattere inconsueto dello spazio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] , e segna quel momento che lo spirito già adulto e progredito caccia via l’immaginazione e l’affetto e la fede, ed acquista dai quali sono assai lontane le splendide pagine scritte da Federico Chabod proprio sui Ricordi, «dove – egli scrive – ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...