La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] allevare e ammaestrare i cavalli e i rapaci usati per la caccia. Si può così affermare che, laddove la medicina del m. probabilmente nel 1250), attivo a Palermo alla corte di Federico II, questo trattato si presenta come una rielaborazione di varie ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] : l’intransigente vicario della diocesi milanese, monsignor Carlo Caccia Dominioni, fu costretto a fuggire a furor di popolo segnalava in una lettera al presidente del Consiglio Luigi Federico Menabrea che si poteva contare soltanto su sette vescovi ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] sono l'Amorosa Visione del Boccaccio (di cui in t. anche la Caccia di Diana e le parti poetiche dell'Ameto) e i Trionfi del Petrarca Fimerodia di Iacopo del Pecora, il Quadriregio di Federico Frezzi, la Leandreide, e altri poemi minori segnano ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] del povero’, si oppone alle decisioni dell’autorità comunale che caccia i poveri dalla città: «la povertà, afferma, non a l’altro, senza re e governo. A Roma, come scriverà Federico Chabod, entra in scena ‘un’altra forza’. La popolazione si precipita ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] lotta fra due tribù selvagge che si contendono un terreno di caccia o una sorgente, necessari per la sopravvivenza. Non appena a Ci sono stati militaristi che non volevano la guerra. Federico Guglielmo I di Prussia non impegnò mai il suo ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] avidi; invece di occuparsi della crociata (vv. 49-54), "abati e priori" cercano di impadronirsi del mondo e di cacciareFederico II "dal suo rifugio" (cioè probabilmente dal Regno di Sicilia, invaso durante la spedizione in Terrasanta, e poi ripreso ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] rimasto privo della mano sinistra in un incidente di caccia, si dedicò con successo, insieme con il fratello della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico III di Prussia (Illustr. ital., 19 ag. 1888, p. 127); e ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] testa et poi brusato lì a Rhovigo") (55). La caccia agli anabattisti divenne generale e spietata subito dopo la denuncia .
5. Marino Sanuto, I diarii, XXIX, a cura di Federico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi, Venezia 1890, coll. 492, 552 ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] la creazione del mondo, con il peccato originale e con la cacciata dal paradiso terrestre, e si concluderà con l'avvento del regno su cui deve fondarsi la società, e di una federazione di popoli organizzati in Stati liberi. Egli riprendeva dall' ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] gli faceva compagnia nei suoi svaghi e nei suoi giochi, la caccia, il biliardo, le carte, le passeggiate nel parco e le ottusità di questa vita veniva appena rischiarata dagli interessi di Federico II, il re-filosofo che teneva alla sua corte ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...