Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] paesaggio roccioso, il basileus a cavallo, equipaggiato per la caccia, con le stesse caratteristiche del cartone MI 1062 del di cui avrebbe voluto prendere il comando, dopo che Federico da Montefeltro si era rifiutato di assumerlo68. Nella notte tra ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] edilizi, che denunciò come scandalosi al pari della caccia ai lasciti e testamenti e delle eccessive e fastidiose ritorno di Elia dall'Italia meridionale, dove, presso la corte di Federico II, si era rifugiato dopo il suo allontanamento da Assisi e ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] 11. Il 20 giugno 1308 il re di Sicilia Federico II scrisse al doge Pietro Gradonico, chiedendo il risarcimento ordine al duca di Creta ed al bailo di Negroponte di dar la caccia ai pirati per la salvezza dei Veneziani: F. Thiriet, Délibérations, I, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] nel 1192. Tornò ai T. nel 1229 in virtù del trattato tra Federico II (v.) e al-Kāmil, ma, malgrado progetti di ricostruzione succedutisi simbolici tratti dalla zoologia fantastica, nonché scene di caccia, il Giudizio universale, Adamo ed Eva, e una ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] agli studi solo da pochi anni, grazie alla diligenza del Caccia (se n'era scordato anche il Di Francia). Intanto il Speroni e al Barbaro aggiunge (ma non solo) Fortunio Spira, Federico Badoaro e Domenico Veniero, i quali (ci si perdoni la digressione ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] e gli apparecchi americani si misero sulla scia dei nostri caccia che rientravano dalla Tunisia […]. Mi ricordo che c’era , non so come i giornali dell’epoca […]. Il palazzo di don Federico è crollato, poi di fronte a questo c’era il bar Runino allora ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] maggiormente vi avevano risieduto78.
Una recente proposta di Federico Guidobaldi consentirebbe, però, di assegnare a epoca personificazione della Magnanimità, attorniato da scene di caccia, ma è famoso soprattutto per la sua particolarissima ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] lancia un appello contro il Turco in un’epistola a Federico III16. In queste testimonianze la figura di Costantino Magno è del sultano Abdülmecid (1839-1861): durante una battuta di caccia nei dintorni di Istanbul, il cavallo del sultano inciampa in ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] svolgevano nell’area urbana, come la pesca, la caccia, la raccolta di canne ed erbe palustri, alcune i cosiddetti «murazzi a scarpata dolce»: vedi la proposta di Federico Gualdi nel 1660 (di nazionalità germanica e suddito della Repubblica) ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] quale la zoologia aristotelica ha inaspettatamente esercitato un’influenza innegabile è quello della letteratura sulla caccia; il trattato sulla falconeria di Federico II di Svevia, De arte venandi cum avibus ne è testimonianza. L’imperatore, uomo di ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...