Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] più di quello della «conversione al galileismo» di Federico Cesi, può esemplificare il rapido mutamento di impostazione maestro della pratica, cosa alla quale egli è andato sempre a caccia fin dai primi anni delli studi miei.
Rispondendo a questa ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] la superiorità schiacciante del patriziato nell’ambito della «caccia ai benefici», si affiancano altre testimonianze dirette in nelle contese che pure erano insorte il suo predecessore Federico Cornaro. Morosini si impegnò contro il doge in forma ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] «guerre dei pugni», dai tornei e dal tiro al bersaglio alle «cacce dei tori» o delle anitre, dalle «moresche» (danze delle spade) Fenice. L’O.N.D. a volte dirama ai sodalizi federati delle circolari sul carnevale, appena giusto per ricordare ai soci ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] completi sull'argomento, come dimostra ottimamente nel XIII secolo la dotta opera sulla falconeria dell'imperatore Federico II, re di Sicilia. La caccia sviluppò ben presto sue proprie regole e una sua autodisciplina; è stata anche avanzata l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] venne subito in primo piano. Nel 1024 una rivolta popolare cacciò sia il doge Ottone che il patriarca Orso: il motivo che fu approvato anche dagli imperatori successivi, fino all'età di Federico II. Ma già dopo Enrico V - nonostante che si fosse ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] insignito della stessa dignità nel 1551, al fratello di quest’ultimo Federico, cardinale grazie a Sisto V nel 1585, indi al nipote Barbarigo — mentre indica la valle in cui si accinge alla caccia col gesto di chi mostra una cosa sua. Deciso il suo ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] di sua fiducia e d'altra parte la caccia che le famiglie patrizie cominciano a dare alle Venezia e i Turchi, Firenze 1975 (in particolare le pp. 314-325).
79. Federico Seneca, Il doge Leonardo Donà. La sua vita e la sua preparazione politica prima ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] numerosissimi uomini mascherati; si era svolta una caccia ai tori, e quindi una corsa tra 24r-v, 27 giugno 1611.
61. Marino Sanuto, I diarii, XXV, a cura di Federico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi, Venezia 1889, coll. 215-216.
62. A.S.V ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ai film di Visconti e Castellani, anche La strada di Federico Fellini, I sette samurai di Akira Kurosawa, L’intendente Sansho francesi, la giunta del Comune di Reggio Emilia... Inizia la caccia all’uomo già prima che si alzi il sipario della Mostra ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] alla famiglia Venier, che ne era stata cacciata a seguito del suo coinvolgimento nella grande rivolta , sull'epidemia del 1523 a Creta, Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: XXIV, coll. 366-367, ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...