GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] sostegno della reazione. Negli ultimi anni del regno di Federico Guglielmo IV si andarono però delineando nella fisionomia politica colpito da due colpi di fucile caricato di grosso piombo da caccia, e i suoi giorni furono posti in pericolo. Ma il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] in tutto alla Baviera e al Palatinato (1317), batté Federico a Mühldorf sull'Inn (28 settembre 1322) e lo tenne tuttavia fatto assai scarsi progressi, quando L. morì durante una caccia a Fürstenfeld presso Monaco (11 ottobre 1347).
L. fu uomo ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] dell'Ordine, Hermann von Salza, l'amico e consigliere di Federico II, che resse l'ordine dal 1210 al 1239, l'attività pubblica dei contemporanei, cominciò a degenerare in una specie di caccia all'uomo, alla quale s'invitavano ospiti di riguardo come ...
Leggi Tutto
IMBARCO (fr. embarquement; sp. embarque; ted. Einschiffung; ingl. shipping)
Federico CASTRACANE
Francesco FOSCHINI
In generale s'intende per imbarco quell'operazione per la quale personale o materiale [...] solito, nelle azioni delle artiglierie e mitragliatrici controaeree, nelle azioni di mezzi aerei da esplorazione e da caccia, nel mascheramento delle operazioni e dei mezzi d'imbarco.
Fase di attuazione. - Vengono costituite apposite "commissioni d ...
Leggi Tutto
WATTEAU, Antoine
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] e galante, duetti, giochi sull'altalena, ritrovi di caccia, concerti, danze composte sotto i segni dell'amore e Caylus, il Gersaint, il De Julienne, e amatori stranieri come Federico II di Prussia che raccolse a Potsdam le sue opere, sentendovi ...
Leggi Tutto
REGALIE
Gian Piero Bognetti
. L'origine di questo termine giuridico, ben più recente degl'istituti che esso servì a raggruppare e classificare, si connette alle tentate restaurazioni delle prerogative [...] , per l'Italia, in ogni epoca, diritti di pesca e caccia, selve, pascoli, acque private, contrapposti a quelli di ragione statale di Roncaglia ebbe in Italia il vigore desiderato da Federico. Con la pace di Costanza, l'imperatore dovette rinunciare ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Augusto Campana
. Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] rivincita nel 1477, quando il primo, col favore popolare, caccia il fratello signore e il fratello vescovo. Galeotto (nato nel studî. Sotto di lui si continuò la cattedrale iniziata da Federico con l'opera di Giuliano da Maiano, fu mecenate di chiese ...
Leggi Tutto
ORNITOLOGIA (dal gr. ὄρνις "uccello" e λόγος "discorso")
Alessandro Ghigi
Studio scientifico degli uccelli. Le più antiche osservazioni su questi animali sono comprese in opere generali zoologiche, come [...] quelle di Aristotele e di Plinio. Il libro di Federico II imperatore: De arte venandi cum avibus, è indice di quell'interesse di pelli secche; lo stimolo alla loro cattura dato dalla caccia; l'interesse destato dall'allegria che gli uccelli col loro ...
Leggi Tutto
VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Nato il 28 giugno 1170, morto il 28 marzo 1241. Figlin di Valdemaro I il Grande, divenne, nel 1190 all'incirca, duca dello Schleswig e iniziò [...] Welfen e i Hohenstaufen in Germania: ottenne infatti dall'imperatore Federico II (1214) la rinuncia a tutto il territorio a tutto il regno. Nel 1223, durante una partita di caccia, V. venne assalito dal suo vassallo conte Enrico di Schwerin ...
Leggi Tutto
SQUADRA
Federico Castracane
. È un complesso organico di navi da guerra di vario tipo, costituito in modo da poter operare in mare.
Una squadra rappresenta spesso l'intera forza della marina di un [...] con i loro apparecchi alla esplorazione, al bombardamento di navi nemiche, e alla difesa delle proprie mediante gli apparecchi da caccia.
Le navi di tipo simile, o aventi simile compito, sono raggruppate in divisioni, cosicché una squadra, nella sua ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...