LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] dallo stesso e da altri documenti si ricava - in stretta federazione. L'editto dimostra la cura che i Romani mettevano nell' del bestiame, i riti venatorî per provocare una buona caccia, i riti di passaggio per garantire il felice trapasso ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] di tela bianca, si ricamarono, contando i fili, scene di caccia, ornati, allegorie, paesaggi, storie intere, e si ornò così italiano nel lavoro d'ago, chiamando a Parigi quel Federico Vinciolo, veneziano, che vi pubblica famosi libretti di modelli ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] piane, è peraltro assai maggiore di un buon galoppo da caccia. Solo con cavalli saltatori decisi, che già abbiano formato l 'Arc de Triomphe, una delle principali corse francesi; Federico Tesio, apprezzatissimo anche in Inghilterra dove Apelle, uno ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] razze che colonizzarono alcune contrade meridionali, così caccia tuttora il coltivatore dalle larghe campagne, dove normanne, saracene, provenzali, levantine. Sovrani, quali Federico II di Svevia e Federico III d'Aragona, proibendo a chiese e ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] di operazioni". Maggiore impulso diede alla logistica nel secolo XVIII Federico II. Napoleone, poi, con l'accoppiare il sistema dei formazioni offensive (da bombardamento) e difensive (da caccia) che costituiscono le forze agenti dell'armata aerea, ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] amante delle lettere classiche e della filosofia, come della caccia e della danza, e raccoglitrice in Castel Capuano di ma i diritti feudali erano già passati alla linea di Mario S. Federico (1548-81), nato da Mario, possedeva già dal 1575 i feudi di ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] I tre primi quadri conosciuti sono del 1626: Cristo caccia i profanatori dal tempio, gruppo mosso di cinque figure arrideva. Nel medesimo anno 1639 il R. consegna allo statolder Federico Enrico gli ultimi due di cinque quadri con scene della Passione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] età, sia di età diverse, spinti dallo stesso motivo, verso gli stessi luoghi in dati momenti per dare la caccia alle medesime prede. Anche queste si potrebbero dire associazioni alimentari; e tali sono quelle di varie specie di pesci, eminentemente ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] ugonotto in base a considerazioni prettamente politiche (v. caterina de' medici), il popolo di Parigi si dà invece alla caccia dell'"eretico".
Ma proprio la violenza della lotta, lo scatenarsi di passioni che non si placano se non nella distruzione ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] strumento di guerra non solo, ma anche, nei tornei e nelle cacce, un elemento di grande importanza, cui furono rivolte tutte le XIII); Giordano Ruffo, imperialis marescalcus maior alla corte di Federico II; Dino Dini, cittadino di Firenze (sec. XIV ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...