SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] cui territorio l'imperatore vigilava sulle sue riserve di caccia e sugli allevamenti di buoi e di cavalli. montagne. Note per una storia della resistenza musulmana in Sicilia nell'età di Federico II di Svevia, Palermo 1987, p. 35; E. Pispisa, Il regno ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] venne inviato dalla duchessa Bona di Savoia all'imperatore Federico III per chiedere l'investitura del ducato di Milano religioso; la corrispondenza col duca lo mostra amante della caccia, della villeggiatura, della buona mensa. In una lettera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] e temporale del papato è minacciata dall’imperatore Federico II di Hohenstaufen. Preoccupazione dei papi della seconda stanze è la “camera della Guardaroba” affrescata con scene di caccia e di pesca su uno sfondo verdeggiante. L’attenta riproduzione ...
Leggi Tutto
COMINO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII.
Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] , '46 e '53. L'officina si avvalse della collaborazione di Anton Federico Seghezzi (1706-1746) e dell'abate Pier Antonio Serassi (1721-1791) la fine dell'attività dell'azienda testimonia la caccia che eruditi e bibliofili davano ancora ai libri ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] sul mercato londinese, condotte dal mercante Federico Sacchi, in quel periodo furono molto G.L. Marini, Torino 2002 (con bibliografia); Cecconi, Mariani, Quadrone: caccia e natura nella pittura italiana dell’Ottocento (catal.), a cura di G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cavallo e la pietra: la guerra nell'eta feudale
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stato permanente di violenza [...] .
Se infatti nell’antico maneggio dell’asta, mutuato dalla caccia, era necessario che il guerriero di fermasse per girare attorno cui farà le spese, tra i primi, l’imperatore Federico Barbarossa nel corso della disastrosa battaglia di Legnano (29 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] nei suoi confronti per la fama di uomo mondano, dedito ai piaceri, alla caccia e alle armi, più che alla preghiera.
Alla morte di Innocenzo VIII (luglio 1492) Federico poté recarsi a Roma, scortato dal fratello Gaspare e da un gruppo di armati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cicli di affreschi, che si sono salvati solo in parte in palazzi e castelli, sviluppano [...] cavalieri
Il castello, fatto edificare dai fratelli Beraldo e Federico, signori di Vanga, viene acquistato nel 1385 da Franz
Tra gli svaghi dell’aristocrazia non può ovviamente mancare la caccia al falcone, alla quale è dedicato il mese di Settembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mago, scienziato, inventore e letterato, Giovambattista Della Porta è una figura di primo [...] Oziosi a Napoli ed è membro dell’Accademia dei Lincei di Federico Cesi.
La vita di un mago rinascimentale
Nato a Vico medicina, chimica, metallurgia, cosmesi, culinaria, agricoltura, caccia, ottica, costruzione di macchine. In genere la validità ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] che si chiude nell'anno 1282), l'imperatore, andato a caccia con il falcone, stuprò una donna in una chiesa, sotto III, Parma 1990-1991: I, pp. 331-332 (VII, 41). E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976, pp. 681-682, 700-702; P. Beck-M.S. ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...