FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] di Napoli. Il documento è accompagnato da una lettera di Federico d'Aragona in cui è menzionato il "fidele servo" notizie errate con i dati esatti; tre casi di spazi bianchi sono attribuiti non a difficoltà di decifrazione dell'antigrafo, ma ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] fu sancito dalle nozze del G. con Giovanna, figlia di Federico, per le quali il G. otteneva nel febbraio 1300 una destinati a sostenere le iniziative militari di ghibellini e guelfi bianchi).
Alla venuta in Italia nel 1310 dei messi di Enrico ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] e fece in modo che al suo posto venisse chiamato Federico da Montefeltro; l'anno successivo il tentativo fu ripetuto da Guidi.
Nel frattempo Arezzo era divenuta anche il rifugio dei bianchi esuli da Firenze che nei conti Guidi di Romena, compreso ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] poesia popolare e nel teatro: l'"Alarcos" di Federico Schlegel, La teorica dell'amore e un antico poema . Università degli studi di Pavia, 1921-22, pp. 367-369 (necr.); D. Bianchi, Figure di critici. E. G., in Boll. stor. piacentino, LVI (1961), ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] tra i prodi che, nel 1240-41, combatterono contro l'imperatore Federico II a difesa di Faenza. Nel 1253 il F. venne eletto conte Alessandro di Romena, che era il capitano generale dei bianchi fiorentini fuorusciti, e la seconda, Agnese, il conte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] accorse a Udine per difendere Ettore e Federico Savorgnan, che sarebbero divenuti due dei suoi istoria ecclesiastica padovana, Padova 1815, pp. 30-53, 84-110; G. Bianchi, Del preteso soggiorno di Dante in Udineod in Tolmino durante il patriarcato di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] G. C. Amaduzzi e G. Marini; con altri conterranei come il suo maestro G. Bianchi, G. Ferri, G. A. Aldini, G. A. Battarra, A. A. Giorgi, imperiali romane di un collezionista riminese, il conte Federico Sartoni, e ad esso "suas addidit elucubrationes" ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] di quel duca, sia analoghi inviti del residente veneziano F. Bianchi, di Michele Giustiniani e di Carlo della Monaca, i quali dei Battista. Questi, credendo che la censura fosse opera di Federico Meninni, scrisse o, come vuole il Pedio, fece scrivere ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] Stati sardi. Fonti documentarie(1843-1861), a cura di E. Rossi-G. P. Nitti, I-III, Torino 1968, ad Indicem; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773al 1861, IV, Torino 1885, pp. 117 s.; La Corte dei conti nel suo cinquantenario,1862 ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] . Nel 1516 lo troviamo infatti, a fianco del cognato Federico Abbatelli, fra i sostenitori del partito, anti-Moncada, di della Candelora e nel 1548-49 g0vernatore della Compagnia dei Bianchi. Muore improvvisamente a Ciminna il 28 maggio 1552 e gli ...
Leggi Tutto
pompa bianca
loc. s.le f. Impianto di distribuzione di carburante che non appartiene alle grandi compagnie petrolifere ed è caratterizzato pertanto da colonnine prive dei loghi dei marchi più noti. ◆ «Nell'ultimo decennio in questo settore...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...