• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [273]
Storia [124]
Arti visive [116]
Religioni [52]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Cinema [37]
Storia delle religioni [21]
Diritto civile [24]
Archeologia [23]

LANDRIANI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (Landriano), Gerolamo Filippo Crucitti Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] la tradizione familiare, entrò nell'Ordine degli umiliati (i frati bianchi) e nel 1479 era già prevosto del convento cremonese di S minacciosamente sollecitata dal rappresentante della stessa Lega, Federico Balbo, inviò a Pavia per portare la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZESI, Giovanni Paolo, detto Musciatto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto Antonella Astorri Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] fazione filoimperiale, nel 1249 aveva militato al seguito di Federico di Antiochia. Resta totalmente nell'ombra il periodo dichiarando l'intenzione di comporre i dissidi delle fazioni guelfe dei bianchi e dei neri in lotta tra di loro, ma di fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGOSCO, Goffredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Goffredo di Giancarlo Andenna Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] di non molestare le terre e gli introiti dei monaci bianchi di Lucedio. I rapporti della grande abbazia cistercense con si ignora il casato) e la sorella Rufina. Dopo la morte di Federico II, il L. aderì subito alle iniziative di re Corrado IV e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Laurent Feller Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] suo vescovato, dimostrò sempre favore e amicizia verso i monaci bianchi. La situazione che D. si trovò ad affrontare fu che battere in ritirata. Il diploma che l'imperatore Federico I gli concesse nel 1177 riconosceva ufficialmente l'esistenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHI, Giorgio Stefano De Mieri PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] contraddistinta da evidenti legami stilistici e compositivi con Federico Zuccari. Nel 1585 il pittore risulta attivo a per l’Immacolata del 1582, conservato nella Biblioteca di Urbania (Bianchi, 1958); il Martirio di s. Caterina del Louvre, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MERCATELLO SUL METAURO – PIERO DELLA FRANCESCA – FERDINANDO DE’ MEDICI – RAFFAELLINO DA REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCHI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

GUIDI, Guido Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo) Marco Bicchierai Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] del 1302 - cui partecipò anche Dante Alighieri - nel corso del quale si presero accordi fra i fuorusciti fiorentini guelfi bianchi e ghibellini con i signori feudali del Valdarno e dell'Appennino per una guerra da portare contro Firenze appunto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Obizzo Enrica Salvatori Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII. La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] a farsi più teso il rapporto tra le città lombarde e Federico II. A quella data infatti si ebbe la cacciata dei Malaspina forse, in seconde nozze, con Bellotta, figlia di Pietro dei Bianchi d'Erberia. Proprio in questo Alberto, e non nel coevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido Salvatico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Salvatico Marco Bicchierai Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] era passato al fronte filoguelfo, e nello scontro lo stesso Federico Novello sarebbe morto. Negli anni seguenti il G. fu chiamato Dovadola. Con la divisione politica interna fiorentina dei guelfi fra bianchi e neri il G. si schierò con i neri, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Gaspare Lucia Pedrini Stanga Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] , I maestri comacini, II, Milano 1893, pp. 585-590; G. Bianchi, Gli artisti ticinesi, Lugano 1900, pp. 77-79; C. Brun, Italia 1837-1908, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico II, triennio 1991-94, pp. 32-46 passim, 55-81; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTICHITÀ CLASSICA – OPINIONE PUBBLICA – MAESTRI COMACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSATI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

CASERINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASERINI, Mario Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] Anita Garibaldi, Catilina, Il Cid, Federico Barbarossa ovvero La Battaglia di Legnano, 1, Milano 1951, pp. 7, 22 S-i, 35-37; M. Verdone, Del film stori '0 in Bianco e nero, XVI (1952), 7-8, pp. 41-47; R. Paolella, Storia-del cinema muto, Napoli 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MA L'AMOR MIO NON MUORE – FEDERICO BARBAROSSA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERINI, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
Vocabolario
pompa bianca
pompa bianca loc. s.le f. Impianto di distribuzione di carburante che non appartiene alle grandi compagnie petrolifere ed è caratterizzato pertanto da colonnine prive dei loghi dei marchi più noti. ◆ «Nell'ultimo decennio in questo settore...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali