NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] sue prime opere (L’oppressore e l’oppresso, Adelaide e Federico, I Signori di Gange, Il sindacato di medicina, La duchessa produzione di nuovi testi (I bagni, L’osteria del Caval bianco) ispirati agli artifici teatrali della pièce bien faite di Eugène ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] rapporti quasi amichevoli con lo stesso viceammiraglio arciduca Federico. Il 22 marzo 1848, scoppiata la rivoluzione degli anni 1848 e 1849, Milano 1859-60, II, pp. 145 s.; C. Bianchi, Venezia e i suoi difensori (1848-1849), Milano 1863, p. 99; C.A. ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] affiliato da Filippo Ugoni alla Federazione italiana, fu inviato a Torino, su ordine di Federico Confalonieri (che aveva anticipato 4000 e Bibl.: Memorie del generale Carlo Zucchi, a cura di N. Bianchi, Milano-Torino 1861, pp. 87, 109, 111; G. Ruffini ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] tra cui Antonio Capizucchi, Giovanni Antonio Serbelloni, Federico Cornaro e Cinzio Aldobrandini. Il lungo periodo lui dirette conservate all’Ambrosiana, Milano 1960, p. 276; P. Bianchi, A. P. e il suo Dittionario Toscano, in Annali della Facoltà ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] la Scuola archeologica italiana, seguendo i corsi di Rizzo, Federico Halbherr, Giulio Quirino Giglioli e Giuseppe Lugli. Trascorse il Lilliu. Dal 1950 al 1967, subentrato a Ranuccio Bianchi Bandinelli, insegnò storia dell’arte greco-romana nell’ateneo ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] ammettere che il medesimo fosse fratello di Federico, perché altrimenti bisognerebbe pensare che quando documentata di Venezia,III, Venezia 1855, pp. 148, 189; C. F. Bianchi, L'antichissima e nobilissima famiglia veneta dei Cornaro, Zara 1886, pp. 4 ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] di Napoli. Il documento è accompagnato da una lettera di Federico d'Aragona in cui è menzionato il "fidele servo" notizie errate con i dati esatti; tre casi di spazi bianchi sono attribuiti non a difficoltà di decifrazione dell'antigrafo, ma ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] i quali l’ampliamento del Museo Borbonico, proseguito da P. Bianchi) e a trascorrere gli ultimi anni della sua vita nella casa collegio dei gesuiti, in I musei scientifici dell’Università di Napoli Federico II, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, pp. ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] apparire ininterrottamente nelle pellicole legate al genere dei ‘telefoni bianchi’ e comico-sentimentali: L’impiegata di papà (1934 , Stazione Termini di De Sica e I vitelloni di Federico Fellini (entrambi del 1953), Carosello napoletano (1954) di ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] e Giovanni Fontanesi, e politici quali Nicomede Bianchi e Domenico Sidoli.
Negli anni Cinquanta intensificò del 28 settembre. Analogo riscontro ricevette dal giurista e politico Federico Sclopis di Salerano, che da Torino gli scrisse un’epistola ...
Leggi Tutto
pompa bianca
loc. s.le f. Impianto di distribuzione di carburante che non appartiene alle grandi compagnie petrolifere ed è caratterizzato pertanto da colonnine prive dei loghi dei marchi più noti. ◆ «Nell'ultimo decennio in questo settore...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...