LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] di non molestare le terre e gli introiti dei monaci bianchi di Lucedio. I rapporti della grande abbazia cistercense con si ignora il casato) e la sorella Rufina.
Dopo la morte di Federico II, il L. aderì subito alle iniziative di re Corrado IV e fu ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] suo vescovato, dimostrò sempre favore e amicizia verso i monaci bianchi.
La situazione che D. si trovò ad affrontare fu che battere in ritirata. Il diploma che l'imperatore Federico I gli concesse nel 1177 riconosceva ufficialmente l'esistenza del ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] nella seconda metà del Seicento, in Atti del secondo convegno internazionale di studi palestriniani, a cura di L. Bianchi, Roma 1991, pp. 190-200; G. Rostirolla, Alcune note storico-istituzionali sulla Cappella Pontificia, in Collectanea II, Studien ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] contraddistinta da evidenti legami stilistici e compositivi con Federico Zuccari.
Nel 1585 il pittore risulta attivo a per l’Immacolata del 1582, conservato nella Biblioteca di Urbania (Bianchi, 1958); il Martirio di s. Caterina del Louvre, prima ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] di iniziative di progresso civile che a Milano Federico Confalonieri e il gruppo del Conciliatore andavano conducendo cura di A. Grandi, Roma 1976, ad ind.; A. Elli, Tommaso Bianchi, un prete patriota, Milano 1999, ad ind.; C. Sideri, Ferrante Aporti ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] dopo, i peli della barba e i capelli sulla testa divennero precocemente bianchi» (p. 103).
Il M. è uomo colto del suo tempo: con Capua, di cui ricorda la cattedrale, la porta di Federico II e la piazza del mercato. Visitando nella penisola del Sinai ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] del 1302 - cui partecipò anche Dante Alighieri - nel corso del quale si presero accordi fra i fuorusciti fiorentini guelfi bianchi e ghibellini con i signori feudali del Valdarno e dell'Appennino per una guerra da portare contro Firenze appunto nel ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] a farsi più teso il rapporto tra le città lombarde e Federico II. A quella data infatti si ebbe la cacciata dei Malaspina forse, in seconde nozze, con Bellotta, figlia di Pietro dei Bianchi d'Erberia.
Proprio in questo Alberto, e non nel coevo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] era passato al fronte filoguelfo, e nello scontro lo stesso Federico Novello sarebbe morto. Negli anni seguenti il G. fu chiamato Dovadola.
Con la divisione politica interna fiorentina dei guelfi fra bianchi e neri il G. si schierò con i neri, forse ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] di negoziare il matrimonio tra sua figlia Margherita e Federico Gonzaga, erede del ducato mantovano. Nella scelta prospect an politics, in Turin and the British in the age of the Grand Tour, a cura d P. Bianchi - K. Wolfe, Cambridge 2017, p. 41. ...
Leggi Tutto
pompa bianca
loc. s.le f. Impianto di distribuzione di carburante che non appartiene alle grandi compagnie petrolifere ed è caratterizzato pertanto da colonnine prive dei loghi dei marchi più noti. ◆ «Nell'ultimo decennio in questo settore...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...