VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] di interpretare. Nel 1972 disse no a Francis Ford Coppola per Il Padrino e nel 1976 rifiutò Il Casanova di Federico Fellini e Novecento di Bernardo Bertolucci.
Il decennio 1970-80 fu particolarmente sofferto. Vedendo spegnersi il cinema d’autore di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] sulla fuga e sullo sprezzo). Al contempo Federico II non è il tipo perfetto del tiranno lettere. P. T. e la cultura farnesiana di fine Cinquecento, a cura di A. Bianchi - N. Catelli - A. Torre, Milano 2012; F. Bondi, In cerca della meraviglia ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] e i numerosi articoli pubblicati in Domus, Lo Stile, Cinema, Bianco e nero, Rassegna d’architettura.
Per gli editori Görlich e Vallardi architetto, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, 2007 (con regesto di opere e scritti); ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] ., p. 148; G. Leopardi - S. Boaro, L’epistolario di Federico Halbherr nel «fondo Pigorini» di Padova, ibid., pp. 175 s., 69, 71, 98, 103, 112; M. Barbanera, Ranuccio Bianchi Bandinelli. Biografia ed epistolario di un grande archeologo, Milano 2003, ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] Nel 1963 fu Vera ne L’immagine di Antonio Conti e Federico Zorzi per la regia di Claudio Fino. E più avanti si Giorgio Albertazzi del 1970, L'infermiera di mio padre di Mario Bianchi nel 1975, Il gatto dagli occhi di giada di Antonio Bido nel ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] palermitana di S. Giuseppe; l'altro è opera di Federico Siracusa, con Filippo Pennino tra i più dotati dei Palermo 1997, pp. 265 s.; Id., Tre sculture restaurate per l'oratorio dei Bianchi, in V. Abbate - M. Guttilla - V. Sola, La Crocifissione di ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] letteratura) contro il segretario di Stato Felice Bianchi e contro Federico di Prussia.
Sulla triste esperienza scrisse bei inediti in ottave in cui satireggia Il bardo e La spada di Federico II del Monti), La gazzetta patria e La galleria delle dame ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] e, in collaborazione con altri, soprattutto il Sassi e il Bianchi, i ricchissimi indici generali.
L'A., avidissimo di gloria, che scrissero in lingua morta prima del sec. XV, Milano, per Federico Agnelli, 1767, 4 voll. in 4° con le aggiunte di A ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] e le decorazioni della chiesetta della villa dei conti de’ Bianchi nonché della galleria del casino Sampieri a Casalecchio di Reno (1751 il 3 maggio 1764, Tesi eseguì per conto di Federico di Prussia i progetti per la sepoltura nel locale camposanto ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] nel Teatro di S. Giovanni Crisostomo, per onorare il principe Federico di Brunswich Hannover duca di York, fratello del re d' Il grande successo della Villanella rapita, musicata da F. Bianchi e rappresentata al Teatro S. Moisè di Venezia nell' ...
Leggi Tutto
pompa bianca
loc. s.le f. Impianto di distribuzione di carburante che non appartiene alle grandi compagnie petrolifere ed è caratterizzato pertanto da colonnine prive dei loghi dei marchi più noti. ◆ «Nell'ultimo decennio in questo settore...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...