ROSITI (Rosetti), Giovan Battista
Paolo Cova
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista. – Allo stato degli studi, scarse appaiono le notizie sulla vicenda artistica di Rositi, e parimenti limitato risulta il [...] la costruzione del dossale marmoreo di Giovanni Bianchi nel quale questa fu riposta nel 1535» s.; S. Tumidei, Studi sulla pittura in Emilia e in Romagna. Da Melozzo a Federico Zuccari 1987-2008, a cura di A.M. Ambrosini Massari et al., Trento 2011, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Eberardo
Mimmo Franzinelli
PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] Italia, Milano 1920). Nel 1920 Pavesi venne ingaggiato dalla Bianchi in qualità di direttore sportivo. Trovatosi a suo agio nel dell’esistenza di Pavesi è stata successivamente rivisitata da Federico Boggiano nella monografia L’Avocatt e i suoi ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] Carpesano, Bernardo Bergonzi, Marco Garbazza, Gianandrea Albio (de’ Bianchi), i cui nomi ricorrono nelle liriche del M. o che presero parte i cardinali Ippolito d’Este, Marco Corner, Federico Sanseverino, Giulio de’ Medici, Innocenzo Cibo, Luigi d’ ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] 1539 ebbe inizio un intenso rapporto con la confraternita dei Bianchi di Gubbio, che gli commissionò palii, tabernacoli e altri dove furono all’opera maestri autorevoli quali Girolamo Muziano, Federico Zuccari e Cesare Nebbia.
Nel 1583 l’eugubino fece ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] libellis. La famiglia era di origine pugliese (il nonno Federico ebbe la gestione della Dogana regia delle pecore in Puglia). che ancora alla fine del 1553 il M. era nella Compagnia dei bianchi della Giustizia.
Il M. morì a Napoli il 12 nov. 1555 e ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] e poi filospagnola.
Nel giugno del 1572 Ghirone sposò Margherita Asinari di Camerano (morta dopo il 1625), figlia del conte Federico. Dal matrimonio nacquero due figlie: Anna Delibera sposò il marchese Guido Villa di Cigliano e fu prima dama della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] un certo controllo politico-militare del Friuli (1362). Ma Federico Savorgnan e Simone Valvason, che avevano seguito il D. Friuli, a cura di G. Bianchi, Udine 1845, II, pp. 575 ss.; Chronicon Spilimbergense, a cura di G. Bianchi, Udine 1856, pp. 12 ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] la più nota è Passaggio travaglioso per Susa dell'imperatore Federico Barbarossa, eseguito nel 1869 ed esposto alla Promotrice di Torino , Milano 1996, pp. 97, 101; S. Rebora, in M. Bianchi - G. Ginex - S. Rebora, La raccolta Bernasconi. Dipinti del ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] breve relazione sul paese, dando ànche un ritratto di Federico Il di Prussia, dove sono notevoli, pur nel Savoia, IV, Torino 1880, p. 437 e ss., 545-550; N. Bianchi, Storia della monarchia Piemontese dal 1773 al 1861, I, Torino 1887, pp. 42 ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] amicizia con i cardinali Francesco Toledo, Federico Borromeo, Odoardo Farnese, l'annalista Cesare XVII (1931), pp. 103, 115, 138, 161, 169, 171, 175 L. Bianchi, Un gallipolino biografo diJacopo Sannazzaro, in Rinascenza salentina, n. s., X (1942), pp ...
Leggi Tutto
pompa bianca
loc. s.le f. Impianto di distribuzione di carburante che non appartiene alle grandi compagnie petrolifere ed è caratterizzato pertanto da colonnine prive dei loghi dei marchi più noti. ◆ «Nell'ultimo decennio in questo settore...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...